


PARENZO: Pubblicato il Bilancio in breve per il 2025
La Città di Poreč - Parenzo ha recentemente pubblicato l'opuscolo "Il bilancio in breve" per il 2025, con l'obiettivo di avvicinare i cittadini alla comprensione delle finanze della città. Questo documento, giunto alla sua undicesima edizione consecutiva, è stato creato per offrire ai cittadini informazioni chiare, dettagliate e tempestive su entrate e uscite, garantendo un alto livello di trasparenza e apertura.
Principali punti del bilancio
Il bilancio per il 2025 continua a garantire il massimo livello di servizi pubblici per tutti i residenti, mantenendo standard elevati nel soddisfacimento delle necessità pubbliche e nello sviluppo della città. Tra i progetti principali finanziati dal bilancio si evidenziano:
• Istruzione: completamento della costruzione e apertura delle scuole dell’infanzia a Varvari e Villanova.
• Assistenza sociale: ampliamento della Casa per persone anziane.
• Sport: ulteriori investimenti nel campus calcistico, con la costruzione e l’ampliamento di un nuovo campo da gioco.
• Infrastrutture: apertura della rinnovata Piazza Pučki trg a Porto Cervera, costruzione di rotatorie e nuove strade, sviluppo della riva cittadina e costruzione di una pista da jogging a Pizal.
• Centro storico: restauro della Chiesa della Madonna degli Angeli, preparativi per la ristrutturazione di Palazzo Sincich, sede del Museo del territorio parentino, e prosecuzione delle ricerche archeologiche.
• Servizi comunali: ampliamento della rete fognaria per coprire il 100% degli abitati, investimenti in illuminazione pubblica, asfaltatura, parcheggi e campi da gioco.
Coinvolgimento dei cittadini
Nel suo discorso, il sindaco Loris Peršurić ha invitato i cittadini a partecipare con i loro suggerimenti all'impiego dei fondi di bilancio, creando una visione condivisa del futuro della città. I residenti possono monitorare l’utilizzo del denaro pubblico attraverso la piattaforma "Otvoreni grad", che permette di seguire i pagamenti e le spese della città in tempo reale.
Accesso al bilancio
Il bilancio per il 2025, disponibile in PDF sia in croato che in italiano, è consultabile nella sezione dedicata del sito web ufficiale della città di Poreč-Parenzo. Inoltre, una copia dell'opuscolo verrà inviata anche agli indirizzi di casa dei cittadini.
Grazie a queste iniziative, Poreč-Parenzo conferma il suo impegno verso una gestione trasparente e partecipativa delle finanze pubbliche, migliorando la qualità della vita per tutti i suoi residenti.
Di più

Giornata dello Sport a Parenzo – Premiati gli atleti più meritevoli di Parenzo
Ieri sera, nel Teatro di Parenzo, si è tenuta la cerimonia della "Giornata dello Sport di Parenzo", durante la quale sono state proclamate le migliori squadre e gli atleti più meritevoli del 2024, la squadra migliore femminile la ŽKK Istra Poreč (Club di Bowling femminile Istra di Parenzo), lamigliore squadra maschile il RK Poreč (Club di pallamano maschile RK Poreč) la migliore atleta Nataša Ravnić del Club di Bowling Istra di Parenzo, mentre il miglior atleta Petar Matić del HK Poreč (Club di Wrestling di Parenzo).
Squadre e atleti premiati
- Migliore squadra femminile: Club di Bowling femminile Istra
- Migliore squadra maschile: Club di pallamano maschile RK Poreč
- Migliore atleta femminile: Nataša Ravnić, Club di Bowling femminile Istra
- Migliore atleta maschile: Petar Matić, Wrestling Club Poreč)
- Miglior allenatore: Ilija Lovrinović, Club di pallamano RK Poreč
- Migliori allenatori delle categorie più giovani: Ivana Domazet Sportski plesni klub USB(Club sportivo di ballo USB) e Miroslav Vranić (Club di atletica Maximus)
Riconoscimenti speciali
- Associazioni sportive più attive: Club di pallavolo e Club di Wrestling
- Premio per successi sportivi: Ivana Dojkić (cestista) e Club Bocce Špadići di Spada
- Premio per il 25° anniversario: Club velico Horizont
- Premio per i successi sportivi nel 2024: Nikola Matić (Club di Wrestling)
- Premio Sportsko srce (Cuore sportivo) destinato agli ex atleti: Vedran Mataija (giocatore di pallamano)
- Dipendente sportivo di maggior successo: Darko Kadum (Club di Wrestling)
- Atleta più promettente: Nika Štetić (Club di Bowling femminile Istra)
Percorso verso i premi
- Club di Bowling femminile Istra: Ha raggiunto i quarti di finale della Champions League, il 2° posto in Coppa Europa e nella Super lega croata 2023/24, e i quarti di finale della Coppa di Croazia. Squadra composta da Nataša Ravnić, Valentina Pavlaković, Dora Štetić, Maja Miculinić, Katarina Zajec, Nika Štetić, Katja Oplanić, Nina Ravnić Gašparini, Dea Gašparini, Tea Štetić e Marijana Liović, allenata da Ružica Močibob.
- Squadra di pallamano maschile RK Poreč: Ha conquistato il 5° posto in Premier League nella stagione 2023/24, i quarti di finale della Coppa di Croazia e i sedicesimi di finale della Coppa Europea EHF. Squadra composta da Matija Rađaković, Lovro Jaman, Bruno Ćopić, Luka Malinarich, David Vladić, Arman Ikanović, Diego Jelić, Nikola Ivanković, Tin Božić, Marko Bajan, Teo Popović, Martin Sebastiano Boka, Mirko Petrov, Leon Rušnjak, Filip Bonić, Antonio Ljubić, Rejan Sulejmani, Teo Čorić, Petar Krupić, Lucijan Krajcar e Matija Car. Allenatori: Ilija Lovrinović e Želimir Popović. Direttore sportivo: Vedran Mataija.
Prestazioni individuali
- Nataša Ravnić: Medaglia d'argento ai Campionati del mondo individuali a Brezno, Slovacchia, quarti di finale della Champions League, 2° posto in Coppa dei Campioni, 2° posto nella Super HKL 2023/24, quarti di finale della Coppa di Croazia, 1° posto nella classifica delle migliori giocatrici di bowling nella Super HKL 2023/24, e 3° posto nella classifica delle migliori giocatrici di bowling in Croazia (selezione HKS).
- Petar Matić: Medaglia di bronzo al Campionato mondiale per giovani senior fino a 82 kg (Wrestling Club di Parenzo RK Poreč).
- Nika Štetić: Medaglia d'argento nel tandem e 5° posto nella squadra al Campionato europeo juniores femminile a Brezno, Slovacchia, medaglia d'argento al Campionato croato juniores femminile nel doppio e medaglia di bronzo nello sprint. 3° posto nella classifica delle migliori juniores femminili in Croazia (selezione HKS).
Giovani atleti promettenti
- Club di Parenzo: Luka Košeto (Club di atletica Maximvs), Antonio Leva (Club di wrestling), Mateo Jures (Club di Judo Istra), Paola Puškarić e Petar Puškarić (Club di Karate Finida), Valerija Mijatović e Erik Todorović (Club di scherma Špada), Nikola Ivanković (Club di pallamano RK Poreč), Ana Bobanović e Mauro Bobanović (Club di nuoto e ricreativi sportivi a lunga distanza), Nika Fornažar (Club velistico Horizont), Nika Čakarun (Club di tennis Pro 2000), Gjoni Đerđaj (Club di calcio NK Jadran), Sara Đukić e Antea Đukić (Club di ballo USB), e le cadette dello stesso club che hanno vinto un totale di 12 medaglie.
Premiatori
I premi sono stati consegnati dal sindaco Loris Peršurić, dai suoi vice Elio Štifanić e Ugo Musizza, d dall'assessora alle attività sociali Tihana Mikulčić, dalla caposezione per lo sport Nadia Štifanić Dobrilović , dal presidente del Comitato esecutivo dell’Unione sportiva Kristijan Klarić, Maja Nicoletti, membro del Comitato esecutivo e Zoran Jendrašić segretario f.f. dell’Unione sportiva.
Il sindaco Loris Peršurić si è congratulato con tutti i premiati, oltre che con gli atleti, operatori sportivi, associazioni e club di Parenzo che promuovono la città in Croazia e all'estero, riempiendola di orgoglio.
La giornata sportiva di Parenzo è stata arricchita dalle esibizioni delle atlete dell'USB, del Finida Karate Club e della Scuola d’arte Parenzo.
Di più

4° Carnevale dei Bambini a Mompaderno
Mompaderno, 15 febbraio 2025 – Il parco giochi di Mompaderno ha fatto da sfondo al 4° Carnevale dei Bambini, trasformandosi in un vivace palcoscenico di colori e sorrisi. Quest'anno, l'evento ha visto una partecipazione record, con un numero mai visto di piccole maschere che hanno reso la giornata indimenticabile.
Supereroi, principesse, pirati, clown, ballerine, cowboy e molte altre figure fantastiche hanno preso parte alla festa. Accompagnati dai loro genitori e dal cerimoniere, i bambini hanno dato vita a una serie di attività che hanno riempito il pomeriggio di gioia e divertimento.
- Ballo in Maschera: I bambini hanno sfilato e ballato per le strade, mostrando con orgoglio i loro costumi creativi.
- Giochi e Truccabimbi: Diverse attività ludiche e postazioni di truccabimbi hanno mantenuto viva l'attenzione dei più piccoli.
- Processo e Rogo del Fantoccio Snepko Tokic: Uno dei momenti più attesi è stato il tradizionale processo e rogo del fantoccio, che ha suscitato grande entusiasmo tra i presenti.
Il concorso per la maschera più bella ha visto la partecipazione di tantissimi bambini, con premi per le creazioni più originali. Durante l'evento, i piccoli partecipanti hanno potuto gustare bomboloni, snack e succhi di frutta, garantendo un'esperienza completa e soddisfacente.
Anche il vicesindaco di Parenzo, Ugo Musizza, ha preso parte alla festa, augurando buon divertimento ai bambini e consegnando loro simbolicamente le chiavi della città.
L'evento è stato organizzato dal Comitato circoscrizionale di Mompaderno, con il supporto della Città di Porec-Parenzo, numerosi volontari e le generose donazioni degli sponsor. Grazie alla collaborazione di tutti, i bambini di Mompaderno hanno vissuto un sabato pomeriggio che resterà nei loro cuori.
I
Di più

PARENZO ospiterà anche quest'anno numerose competizioni nazionali della Federazione croata sport scolastici
Parenzo torna a essere il palcoscenico delle competizioni della Federazione sportiva scolastica croata. Dopo una breve pausa, la città è pronta ad accogliere nuovamente gli eventi sportivi scolastici. Ieri sera, nella palestra dell'Intersport Center, è iniziato il Campionato nazionale di badminton per le scuole elementari e medie superiori, che proseguirà giovedì con il Campionato nazionale di lotta per le scuole elementari.
Questa proficua collaborazione permette a Parenzo di ospitare ogni anno studenti delle scuole elementari e medie superiori provenienti da tutta la Croazia. Fino a maggio, la Federazione sportiva scolastica croata organizzerà gare in otto discipline sportive: lotta, tennistavolo, pallacanestro, pallavolo, pallamano, futsal, pallacanestro 3x3 e gare per studenti con disabilità intellettive in atletica, tennistavolo, freccette e staffetta.
Gli eventi si svolgeranno nella palestra Intersport Center, mentre gli sport di squadra avranno luogo nelle palestre Žatika-Zatica e Finida. Oltre 4.100 ragazzi di tutte le età parteciperanno alle competizioni entro la fine di giugno.
L'anno scorso, oltre 7.400 bambini, dirigenti, insegnanti, comitati tecnici, giudici e coordinatori hanno partecipato alle competizioni a Parenzo. Gli studenti trascorrono più di 30 giorni all'anno in città, partecipando ai campionati scolastici nazionali e giocando più di 900 partite nelle strutture sportive. La Federazione croata per lo sport e la gioventù considera Parenzo una seconda casa dal punto di vista sportivo.
Il segretario generale della Federazione, Dr. Ph. Ivan Dujić, ha sottolineato: "Parenzo è fenomenale nell'organizzazione di eventi sportivi e rimane una delle mete sportive preferite per gli sport scolastici. La collaborazione con la Città di Parenzo, l'Ente per il turismo e la Plava Laguna migliora di anno in anno, offrendo condizioni sempre migliori per i nostri giovani atleti."
Il sindaco Loris Peršurić ha dato il benvenuto ai giovani atleti nella "città dello sport". "I giovani atleti sono sempre felici di tornare nella nostra città. Ospitiamo spesso vari eventi nazionali e internazionali e possiamo vantarci di ospitare numerosi grandi eventi sportivi. Questo successo non è casuale, ma il risultato dello sforzo congiunto, della dedizione e della passione dei nostri atleti, allenatori, società sportive e dell'intera comunità."
Peršurić ha sottolineato l'importanza degli investimenti continui nelle infrastrutture sportive e ha invitato i giovani concorrenti a lavorare duro, divertirsi con lo sport e mostrare tutto quello che sanno.
Di più

PARENZO: Presto 21 nuovi posti auto nell’abitato di Varvari
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, insieme all’assessore al sistema comunale, Marino Poropat, hanno visitato i lavori in diversi cantieri nell'area cittadina, tra cui quello a Varvari.
Attualmente, sono in corso lavori di costruzione di una strada e di un parcheggio in via Baldini a Varvari. Questi interventi miglioreranno significativamente l'infrastruttura stradale e offriranno ulteriori posti auto ai residenti. I lavori interessano un'area di 1.700 m² e comprendono la realizzazione di una strada, marciapiedi e illuminazione pubblica, oltre all'installazione di 21 nuovi posti auto che si integreranno armoniosamente nell'ambiente. L'investitore è la Città di Parenzo, i lavori sono eseguiti dalla ditta Cesta d.o.o. Pola, mentre la supervisione è affidata a Istra inženjering d.o.o. Parenzo.
La costruzione di un parcheggio in via Baldini era una delle priorità del comitato circoscrizionale di Varvari. Una volta completata la progettazione e conclusa la procedura di appalto pubblico, è giunto il momento di realizzare questo investimento. La Città di Parenzo continua a investire nelle infrastrutture comunali per migliorare la qualità della vita dei residenti. I progetti vengono realizzati in collaborazione con i comitati circoscrizionali, attraverso sopralluoghi regolari e una pianificazione congiunta degli investimenti futuri.
Di più

Il sindaco Peršurić in Parlamento croato: L'Istria ha bisogno di una rete elettrica più sicura
Loris Peršurić, sindaco di Parenzo e parlamentare della DDI, ha preso la parola oggi al Sabor per commentare la proposta di Legge sulle infrastrutture critiche. Nel suo intervento, ha richiamato l'attenzione dell'opinione pubblica sulle sfide che le infrastrutture dell'Istria devono affrontare per garantire il loro regolare funzionamento, concentrandosi in particolare sui settori dell'energia, dell'approvvigionamento idrico e delle telecomunicazioni.
"L'intera rete elettrica dell'Istria dipende da un'unica linea di trasmissione che attraversa il Monte Maggiore. Crediamo che un'infrastruttura così critica non debba dipendere da una sola fonte", ha sottolineato Peršurić. Ha aggiunto che gli investimenti nella rete energetica devono essere pianificati e implementati con urgenza per garantire la stabilità dell'approvvigionamento, soprattutto nei periodi di maggiore consumo. "Anno dopo anno assistiamo a come l'infrastruttura elettrica in tutta la Croazia registri cifre di consumo record nelle ore di punta. Oggigiorno, la famiglia media consuma quantità di elettricità molto maggiori, soprattutto a causa delle estati sempre più calde e lunghe, il che crea ulteriore pressione sulla rete", ha spiegato.
Sebbene le crescenti esigenze siano in parte soddisfatte installando impianti fotovoltaici sugli edifici, Peršurić ha evidenziato che ciò non è sufficiente. È necessario garantire soluzioni a lungo termine nella pianificazione delle infrastrutture critiche che permettano una fornitura di energia elettrica sicura e stabile in tutta l'Istria.
Oltre alla rete elettrica, Peršurić ha anche sollevato preoccupazioni sulle sfide legate all'approvvigionamento idrico e alle telecomunicazioni. Ha sottolineato che i periodi di siccità sempre più frequenti dovrebbero essere affrontati con un ampliamento pianificato della capacità dei sistemi di approvvigionamento idrico e dei serbatoi, sia per l'approvvigionamento idrico che per l'irrigazione agricola. Ha citato Parenzo come esempio positivo di come queste misure possono essere implementate.
Inoltre, ha osservato che in alcune zone dell'Istria, cittadini e turisti riscontrano problemi con il segnale delle telecomunicazioni, soprattutto durante la stagione estiva quando la rete è sovraccarica e l'Internet rallenta. La scarsa copertura del segnale rimane un problema persistente.
"Dobbiamo garantire che nel XXI secolo, che si tratti di elettricità, acqua, telecomunicazioni o qualsiasi altro settore infrastrutturale critico, i nostri cittadini abbiano accesso alle infrastrutture di cui hanno bisogno per funzionare normalmente", ha concluso Peršurić, chiedendo misure concrete per modernizzare le infrastrutture chiave in modo che l'Istria e tutta la Croazia siano più resilienti alle sfide future.
Di più

PARENZO: Workshop sullo sviluppo di Programmi per la transizione verso l'energia pulita destinato ai rappresentanti di città e comuni
Il workshop nazionale intitolato "Sviluppo di un programma di rafforzamento delle capacità per l'attuazione di piani di transizione verso un'energia pulita" si terrà giovedì 20 febbraio 2025, a partire dalle 9:30, nella sala della Casa dell’Artigiano di Parenzo.
Destinato a rappresentanti e dipendenti dell’unità dell’autogoverno locale, agenzie di sviluppo ed energia, coordinatori regionali e nazionali e altre parti interessate, il workshop mira ad analizzare e identificare le sfide, gli ostacoli e le aree di formazione necessarie per sviluppare programmi educativi su misura. L'obiettivo finale è quello di permettere alle piccole unità dell’autogoverno di sviluppare e implementare i propri piani di transizione verso l'energia pulita.
L'evento è organizzato dalla Città di Poreč-Parenzo e dall'Ufficio Solare della Città, in collaborazione con l'associazione internazionale Energy Cities e diversi partner europei tra cui FEDARENE, RESCOOP.eu, ACR+, Urban Lab Torino, ANCI Toscana, CLIMACT, UVIC-UCC, Laboratorio da Paisagem, e le città di Albertville(F), Amiestas(LT), Calenzano (IT) e Guimaraes (P). Il progetto fa parte dell'iniziativa SPARKLE-Sustainable Planning and Resilience Knowledge Learning Environment, finanziata dal programma LIFE CET dell'Unione Europea.
Il sottoprogramma "Transizione verso un'energia pulita" del programma LIFE sostiene la transizione verso un'economia energeticamente efficiente, climaticamente neutra e resiliente, basata sulle energie rinnovabili. Tuttavia, molte città e comuni non dispongono delle risorse e degli strumenti necessari per questa transizione.
Riconoscendo che la maggior parte delle piccole città e dei comuni affrontano una mancanza di capacità umane e una conoscenza insufficiente in materia di transizione energetica, SPARKLE svilupperà e fornirà strumenti concreti e opportunità di istruzione e formazione su misura per le esigenze specifiche degli enti locali.
Basandosi sul sistema di apprendimento gratuito "Local Transitions Learning Centre," l’associazione internazionale Energy Cities svilupperà un nuovo sistema di apprendimento online per la pianificazione climatica e l'implementazione di piani di transizione energetica pulita. Le città e i comuni avranno anche la possibilità di partecipare a corsi estivi e invernali gratuiti presso centri di apprendimento, uno dei quali sarà la città di Poreč-Parenzo.
Le lingue di lavoro del workshop saranno il croato e l'inglese. Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite il modulo online https://forms.office.com/e/PEyveF8Ywb entro il 18 febbraio 2025.
Di più

Aleksandar Beaković rieletto alla guida dell’Unione sportiva della Città di Parenzo
Ieri sera, nella Casa dell’Artigiano di Parenzo, si è tenuta l'Assemblea elettorale della Unione sportiva della Città di Parenzo. I membri dell'Assemblea hanno deciso la guida e l'indirizzo della Unione sportiva per il mandato 2025-2029.
La sessione è stata aperta dal presidente dell’Unione sportiva, Aleksandar Beaković, che, dopo aver verificato il numero legale, ha presentato la relazione sui lavori svolti nel quadriennio precedente. Beaković ha evidenziato i progetti e i risultati chiave, tra cui l'aumento dei finanziamenti per lo sport: gli stanziamenti dal bilancio della città sono aumentati del 48% nel periodo dal 2021 al 2024, raggiungendo 1,5 milioni di euro. Nel 2024, sono stati destinati 4,8 milioni di euro per lo sport e le infrastrutture sportive.
Tra gli sviluppi infrastrutturali più significativi, vi sono:
- Costruzione della prima parte del campo da calcio del NK Jadran
- Ricostruzione della palestra Veli Jože e dei campi all'aperto
- Modernizzazione dell'illuminazione negli impianti sportivi
- Acquisto di attrezzature sportive strumentali
Beaković ha ringraziato tutti gli atleti, gli operatori sportivi, i dipendenti dell’Unione sportiva, la Città di Parenzo e il sindaco Loris Peršurić per il continuo sostegno allo sport. Ha inoltre annunciato ulteriori investimenti nelle infrastrutture sportive, tra cui l'ampliamento del campo di calcio, la ristrutturazione e modernizzazione delle palestre esistenti, la progettazione di una nuova palestra di allenamento e sovvenzioni per i club, nonché l'acquisto di nuove attrezzature.
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha ringraziato la SZGP (Unione sportiva della città di Parenzo) e tutti i suoi membri per il contributo allo sport e la divulgazione tra le giovani generazioni. Ha lodato anche la grande partecipazione dei volontari nell'organizzazione di eventi sportivi, ricordando che quest'anno Parenzo ha ospitato due campionati mondiali. "Nel trimestre appena trascorso, è stato fatto molto più del previsto. Sono stati organizzati grandi eventi in collaborazione con la Città e sono iniziati i lavori di ristrutturazione e costruzione di nuove infrastrutture sportive", ha affermato Peršurić.
In collaborazione con l’Unione sportiva, la città di Parenzo riesce a finanziare il lavoro delle associazioni e dei club sportivi ad alto livello, e si possono fare ancora di più grazie alle condizioni favorevoli. "Ecco perché nel prossimo periodo, grazie all'impegno congiunto in numerosi progetti e programmi sportivi dell’Unione sportiva e della Città, Parenzo giustificherà l'epiteto di “città dello sport”, ha rilevato il sindaco Peršurić.
Durante la sessione si sono tenute le elezioni per la nuova dirigenza dell’Unione sportiva per il prossimo quadriennio. Oltre alla rielezione del presidente Aleksandar Beaković, è stato eletto vicepresidente Dalibor Jakovčić del Veli Jože Body Building Club.
Nel consiglio direttivo sono stati eletti Maja Nicoletti del Club di vela “Horizont”- Parenzo, Kristijan Korunić del Club di clacio NK Jadran, Sebastijan Palma del Club di atletica Maximvs Parenzo, Vedran Vrus dell'Associazione chiensiologi di Parenzo e Mirko Banović del Finida Karate Club.
Kristijan Klarić della Federazione istriana di bocce, Alen Kalčić, avvocato, e Aleksandar Nerlović del club di calcio NK Jadran sono stati eletti membri del Consiglio di sorveglianza, mentre Katarina Vošten del club di pallavolo di Parenzo, Larisa Glavina del club di body building Veli Jože e Marina Grubor del club di pallamano femminile di Parenzo sono state elette nella Commissione disciplinare.
Tutte le nomine sono state votate all'unanimità.
Grazie alla leadership eletta e a una visione chiara, la Comunità sportiva della città di Parenzo continuerà a sviluppare infrastrutture sportive, a sostenere i club e a promuovere lo sport come segmento chiave della vita sociale di Parenzo.
Di più

Successo della Fiera delle carriere a Parenzo: un'opportunità per studenti e datori di lavoro
Ieri, presso il palasport Žatika-Zatica di Parenzo, si è tenuta la terza edizione della Fiera delle Carriere, un evento che ha riunito numerosi studenti, datori di lavoro e istituti scolastici con l'obiettivo di informare e mettere in contatto i giovani con il mercato del lavoro e le opportunità di studio. L'evento è stato un successo su tutti i fronti, attirando un gran numero di partecipanti da tutta l'Istria, con una particolare affluenza da Parenzo e dintorni.
Alla fiera sono stati presentati 40 diversi programmi di studio offerti dagli istituti di istruzione superiore croati, con la partecipazione di ospiti internazionali come l'Università del Litorale (Slovenia) e le Università di Trieste e Udine. Gli studenti provenienti da tutta l'Istria hanno avuto l'opportunità di scoprire percorsi di studio e di incontrare potenziali datori di lavoro attraverso incontri diretti con i rappresentanti delle aziende.
Durante l'apertura della fiera è stato sottolineato che “Questa fiera non è solo un'occasione per conoscere le future opportunità educative e professionali, ma anche una piattaforma per connettere i giovani con datori di lavoro, istituzioni ed esperti di vari settori. Aiutiamo i giovani a fare scelte informate sul loro futuro e permettiamo alle facoltà e ai datori di lavoro di trovare studenti e dipendenti talentuosi e motivati.”
L'iniziativa di organizzare questo evento è nata in risposta alle ricerche sui bisogni, problemi e interessi dei giovani di Parenzo, effettuate durante l'elaborazione del documento strategico "Programma locale per i giovani della città di Poreč-Parenzo per il periodo 2022-2026". Gli studenti delle scuole medie superiori hanno evidenziato la necessità di ottenere informazioni complete in un unico luogo sulle possibilità di proseguire gli studi e di scegliere una professione.
La Fiera delle Carriere è stata organizzata congiuntamente dalla Scuola Media Superiore Mate Balota di Parenzo, dalla Scuola Media Superiore Turistico-Alberghiera Anton Štifanić di Parenzo e dal Club per i Giovani Parenzo, con il supporto della Città. L'evento ha confermato l'importanza di creare opportunità per i giovani di Parenzo e oltre, e gli organizzatori hanno annunciato l'intenzione di proseguire con questa iniziativa anche negli anni a venire.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
Commemorato Bruno Valenti per l'80° anniversario della sua morte
In occasione dell'80° anniversario della morte di Bruno Valenti, si è tenuta una cerimonia commemorativa nel luogo in cui il giovane combattente antifascista fu brutalmente assassinato. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Parenzo Loris Peršurić, il suo vice e presidente della Comunità degli Italiani di Parenzo Ugo Musizza, oltre a rappresentanti dell'Associazione locale dei combattenti antifascisti e degli antifascisti, e della sezione dell'Associazione dei volontari e dei veterani della guerra patriottica di Parenzo.
La cerimonia è iniziata con la deposizione di corone di fiori e l'osservanza di un minuto di silenzio presso il monumento commemorativo dedicato a Valenti. Arduino Matošević, presidente dell'Associazione dei combattenti antifascisti, ha preso la parola, ricordando il sacrificio di Valenti, assassinato dai tedeschi il 12 febbraio 1945, lungo la vecchia strada che collega Cervera a Parenzo.
Il vicesindaco Musizza, parlando in italiano a nome dei presenti, ha espresso il proprio ringraziamento per il coraggio e il sacrificio del giovane eroe italiano, sottolineando l'importanza di mantenere viva la memoria di tali eventi. Ogni anno, questa data viene onorata per rendere omaggio a Valenti e per ricordare il suo contributo alla lotta antifascista.
Di più