• Hrvatski |
  • Italiano
  • Hrvatski |
  • Italiano
Concorsi
Appalti pubblici
Contatti
Città aperta
Bilancio della città di Parenzo
Piani territoriali
Consultazione con il pubblico
Bollettino ufficiale
E-formulari
Novosti
2025-09-10

Parenzo assegna borse di studio agli studenti delle scuole medie superiori

Concorso aperto per l’anno scolastico 2025/2026
Con l’obiettivo di promuovere migliori condizioni di istruzione e favorire l’occupazione giovanile nelle professioni più richieste sul territorio, la Città di Poreč-Parenzo ha indetto un nuovo concorso per l’assegnazione di borse di studio rivolto agli studenti delle scuole medie superiori.
Per l’anno scolastico 2025/2026 saranno assegnate cinque nuove borse di studio, suddivise in tre categorie:
•    1 borsa di studio del valore di 160,00 euro mensili destinata a uno studente iscritto a un percorso formativo per professioni carenti, quali:
- infermiere/infermiera
- tecnico medico
- tecnico di laboratorio sanitario (biomedico)

•    2 borse di studio del valore di 160,00 euro mensili ciascuna, riservate agli studenti che soddisfano i requisiti previsti dal programma sociale della Città.
•    2 borse di studio ordinarie del valore di 80,00 euro mensili ciascuna, per studenti meritevoli iscritti a scuole medie superiori fuori dal territorio comunale.
Si informa inoltre che il bando per le borse di studio universitarie sarà pubblicato nel mese di ottobre.
La Città di Poreč-Parenzo sostiene ogni anno circa 100 studenti, con un investimento complessivo di circa 167.400,00 euro, cifra che cresce costantemente per rispondere alle esigenze educative della comunità.

Scadenza per la presentazione delle domande: 30 settembre 2025

La documentazione da allegare alla domanda è disponibile negli allegati in calce a questa comunicazione.
 

Di più

Novosti
2025-09-10

Vrtić u Baderni dobio potpuno novu kuhinju

Di più

Novosti
2025-09-10

Gradonačelnik obišao mjesne odbore Varvari i Fuškulin

Di più

Novosti
2025-09-09

Invito e ordine del giorno per la terza seduta del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo 18 settembre 2025.

La terza seduta del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo si terra presso l'Aula Magna del Consiglio cittadino giovedì, 18 settembre alle ore 19.00.

Per la seduta si propone il seguente

Ordine del giorno


1.    Giuramento di un consigliere del Consiglio cittadino
2.    Verifica del verbale della 2a seduta del Consiglio cittadino
3.    Domande dei consiglieri, proposte e informazioni
4.    Conclusione sull'approvazione della Relazione sull'utilizzo dei fondi della riserva di Bilancio della Città di Poreč-Parenzo nel periodo aprile-giugno  2025
(Relatrice: Tatjana Matošević)
5.    Delibera sul consenso al cambiamento di stato della fusione della società Odvodnja Poreč d.o.o. con la società Istarski vodovod d.o.o. 
(Relatore: il Sindaco)
6.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della Società commerciale Usluga Poreč d.o.o. per l'anno 2024
(Relatore: : Luka Maleš)
7.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della Società commerciale Odvodnja Poreč d.o.o per l'anno 2024
(Relatore: Milan Laković)
8.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della Società commerciale Parentium d.o.o per l'anno 2024
(Relatrice: Gordana Lalić)
9.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della Società commerciale Stan d.o.o. per l'anno 2024
(Relatrice: Nadija Mendica)
10.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della Società commerciale Casa per persone anziane e non autosufficienti Parenzo
(Relatrice: Sandra Čakić Kuhar)
11.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario dell’Unione sportiva della Città di Parenzo per l’anno 2024
(Relatore: Aleksandar Beaković)
12.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della Javna vatrogasna  postrojba – Centar za zaštitu od požara Poreč za- Unità dei Vigili del fuoco – Centro antincendio Parenzo per l'anno 2024
(Relatore: Denis Matošević)
13.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario del Centro za pružanje usluga u zajednici Zdravi grad Poreč-Parenzo-Centro per la fornitura di servizi alla comunità Città sana Poreč-Parenzo per l'anno 2024
(Relatrice: Sandra Milotti Ašpan)
14.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario del Pučko otvoreno učilište-Università Popolare Aperta Parenzo per l'anno 2024
(Relatrice: Vesna Tripar)
15.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della Gradska knjižnica Poreč- Biblioteca civica Parenzo
(Relatrice: Irides Zović)
16.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario del Zavičajni muzej Poreštine - Museo del territorio parentino per l’anno 2024
(Relatrice: Elena Uljančić)
17.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario dell’Osnovna škola Poreč- Scuola elementare Parenzo per l'anno 2024
(Relatrice: Marija Mufić Santin)
18.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario dell’ Osnovna škola Finida -Scuola elementare Finida per l'anno 2024
(Relatrice: Anita Sjerković Radin)
19.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario dell’Umjetnička škola Poreč-Scuola d'arte Parenzo per l'anno 2024
(Relatrice: Sanjica Sara Radetić)
20.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della  Talijanska osnovna škola-Scuola Elementare Italiana ,,Bernardo Parentin“ Poreč-Parenzo
(Relatrice: Ester Zarli)
21.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario della  Dječji vrtić-Scuola dell'infanzia „Radost“ Poreč – Parenzo  per l'anno 2024
(Relatrice: Tereza Banić)
22.    Delibera sull’approvazione della Relazione sul lavoro e resoconto finanziario del Dječji vrtić-Scuola dell'infanzia ,,Paperino“ Poreč-Parenzo per l'anno 2024
(Relatrice: Lučana Sirotić Pršurić)
23.    Delibera sulla donazione di mobili e attrezzature alla Dječji vrtić-Scuola dell'infanzia " Poreč -Parenzo"
(Relatrice: Tihana Mikulčić)
24.    Conclusione dell'iniziativa per l'istituzione di una scuola media di musica a Poreč-Parenzo
(Relatrice: Tihana Mikulčić)


 

Di più

Novosti
2025-09-08

PARENZO: Un caloroso benvenuto a 175 piccoli alunni nelle prime classi!

Il nuovo anno scolastico è iniziato con entusiasmo per ben 175 alunni delle prime classi che hanno varcato le porte della Scuola elementare Parenzo, della Sezione periferica Sbandati, della Scuola elementare Finida, della Sezione periferica Villanova e della Scuola elementare Italiana "Bernardo Parentin".
I bambini e i loro genitori sono stati accolti con calore dalle direttrici Marija Mufić Santin (SE Parenzo), Anita Sijerković Radin (SE Finida) ed Ester Zarli (SEI B.Parentin), insieme al sindaco Loris Peršurić e ai suoi vice Nataša Basanić Čuš e Ugo Musizza, che hanno augurato a tutti un anno ricco di gioia, pazienza e crescita.
Gli alunni sono suddivisi in 9 classi prime, guidate da un team di insegnanti esperte:
•    Vanesa Vadinjof a Villanova
•    Irena Arvaj a Sbandati
•    Virna Ovčarić alla Scuola Italiana
•    Ankica Ritoša, Ivana Pećina e Mateja Udovičić alla Scuola Finida
•    Jasna Cvijanović Slacki, Doris Đurović e Jasmina Borić alla Scuola Parenzo
Il primo giorno è stato reso speciale da un programma di benvenuto organizzato dagli alunni più grandi. Dopo l’appello, i nuovi scolari hanno posato per una foto di gruppo e sono entrati in classe accompagnati dalle loro insegnanti, pronti ad iniziare questa nuova avventura.
Le scuole elementari di Parenzo ospitano quest’anno oltre 1.307 alunni. Grazie al crescente interesse da parte delle famiglie e all’aumento costante del numero di bambini, saranno attivati due nuovi gruppi di doposcuola, il cui funzionamento continuerà ad essere cofinanziato dalla Città.
“La scuola sarà un punto di riferimento fondamentale per ogni bambino e famiglia, rispettando i bisogni individuali e valorizzando l’unicità di ciascuno” – è stato il messaggio condiviso da tutti i relatori.

Di più

Novosti
2025-09-06

Parenzo amplia la rete fognaria: lavori in corso a Monspinoso, Filippini, Michelici, Finida Nord e Montisana

L’ampliamento della rete fognaria nella zona di Parenzo prosegue con uno dei più importanti investimenti infrastrutturali degli ultimi anni. I lavori principali si concentrano nell’abitato di Monspinoso, dove sono già stati completati 5.433 metri di rete fognaria. A fine agosto è stato asfaltato il tratto stradale tra gli incroci Monspinoso–Starici–Foscolino e Ciussi–Foscolino–Monspinoso, per una lunghezza di 580 metri. I lavori continuano lungo il collettore che attraversa il bosco fino alla stazione di pompaggio di Frassineto.
Fino a metà settembre, gli interventi proseguiranno nella zona disabitata, mentre dopo la stagione turistica si estenderanno attraverso l’abitato di Monspinoso fino a Radmani, dove è prevista una nuova stazione di pompaggio. Il completamento è atteso entro metà novembre.
Nuovi interventi a Filippini e Michelici
Dopo la stagione, inizieranno i lavori per la costruzione della rete fognaria negli abitati di Filippini e Michelici, per una lunghezza complessiva di 3.291 metri. È prevista una stazione di pompaggio a Micheli. Il progetto, affidato all’impresa edile Šalić, rappresenta un investimento di 1.062.000 euro e consentirà l’allacciamento alla rete fognaria di circa 230 residenti. Il termine dei lavori è previsto per la primavera del prossimo anno.
Progetti futuri: Finida Nord, Montisana e collettore Ulika-San Martin
Sono in corso le procedure di appalto per ulteriori interventi:
•    Finida Nord – Fase I: costruzione di 1.117 metri di rete fognaria e 379 metri di rete idrica.
•    Montisana: realizzazione di 2.042 metri di rete fognaria con stazione di pompaggio, collegata alla rete di Monspinoso.
•    Collettore Ulika–San Martin: ricostruzione di un tratto lungo 500 metri.
Il valore complessivo stimato di questi investimenti è di 1.435.000 euro, con l’obiettivo di allacciare circa 200 unità abitative, pari a 500 residenti.
Coordinamento infrastrutturale e copertura totale
Durante l’esecuzione dei lavori, si presta particolare attenzione alla posa parallela di altre infrastrutture (es. rete idrica, elettrica, telecomunicazioni), per evitare interventi ripetuti e ridurre i disagi per i residenti. Questa prassi sarà mantenuta anche nei futuri progetti.
L’azienda Odvodnja Parenzo continua a progettare la rete fognaria per altri insediamenti nel territorio comunale, con l’obiettivo di raggiungere una copertura del 100%.
Per informazioni sullo stato dei lavori, i cittadini possono contattare Odvodnja Parenzo al numero 052 431 003 o via email all’indirizzo info@odvodnjaporec.hr.
 

Di più

Novosti
2025-09-05

Piccoli eco-eroi in azione: gli asili di Parenzo ricevono pacchetti educativi speciali

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, prende il via una nuova campagna educativa negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia della Città di Parenzo, dedicata alla tutela dell’ambiente. I protagonisti sono i piccoli eco-eroi, bambini che impareranno l’importanza della sostenibilità attraverso il gioco, la creatività e contenuti didattici mirati.
In occasione dell’avvio del progetto, il sindaco Loris Peršurić, la vicesindaca Nataša Basanić Čuš, l’assessore al sistema comunale Marino Poropat e l’assessora alle attività sociali Tihana Mikulčić hanno visitato gli asili cittadini, distribuendo personalmente ai bambini pacchetti educativi speciali.
Ogni pacchetto contiene:
•    una maglietta,
•    una borsa di tela,
•    una confezione di pastelli,
•    un libro da colorare bilingue sul tema della tutela ambientale.
Il filo conduttore del materiale è l’invito ai bambini a diventare eco-eroi, imparando a prendersi cura della natura in modo divertente e coinvolgente.

Un progetto cofinanziato per l’educazione ambientale
La Città di Poreč-Parenzo ha candidato il progetto al Bando pubblico JP ZO-4/2024 per il cofinanziamento diretto di attività educative e informative sulla gestione dei rifiuti nell’ambito dell’economia circolare. Il progetto è stato cofinanziato dal Fondo per la protezione ambientale e l’efficienza energetica.
Grazie ai fondi ottenuti, sono stati acquistati:
•    800 magliette
•    800 borse di tela
•    800 confezioni di pastelli
•    800 libri da colorare educativi
I materiali sono stati consegnati agli asili nel mese di agosto, e la distribuzione è avvenuta all’inizio dell’anno pedagogico, coinvolgendo tutti i gruppi delle scuole dell’infanzia e degli asili nido cittadini.

Educare alla sostenibilità fin dalla tenera età
L’obiettivo del progetto è insegnare ai bambini in età prescolare a differenziare correttamente i rifiuti, a prendersi cura dell’ambiente e a sviluppare una consapevolezza ecologica attraverso attività ludiche e creative. La Città di Parenzo continua così a investire nell’educazione ambientale, promuovendo comportamenti sostenibili fin dai primi anni di vita.
 

Di più

Novosti
2025-09-04

Il sindaco Peršurić incontra i comitati circoscrizionali di Spada–Maio Grando e Santo Spirito

 Nell’ambito delle attività periodiche e dei preparativi per il bilancio comunale, il sindaco di Parenzo Loris Peršurić, accompagnato dall’assessore al sistema comunale Marino Poropat e dalla vicesindaca Nataša Basanić Čuš, ha visitato nei giorni scorsi i comitati circoscrizionali di Spada–Maio Grando e Santo Spirito. L’iniziativa, ormai consueta, ha lo scopo di raccogliere direttamente dai cittadini proposte e priorità progettuali per il prossimo periodo.
Spada–Maio  Grando: investimenti strategici per la viabilità e l’ambiente
Durante l’incontro con il comitato Spada–Maio Grando, sono stati presentati diversi progetti infrastrutturali, tra cui:
•    La costruzione di una nuova strada dalla scuola elementare Finida al Rato de Spada, con accesso facilitato alla tangenziale e un nuovo ingresso a Gulici.
•    Il completamento della terza tangenziale intermedia di Parenzo.
•    Il rifacimento della strada principale attraverso Maio Grando e Picio.
•    La progettazione di un sistema di drenaggio delle acque piovane a Stanzia Bevilacqua, Rato de Spada e Vranici.
•    Il proseguimento dei lavori sulla strada regionale da Porto Cervera a Cervera, in collaborazione con l’Amministrazione regionale per le strade.
•    L’ampliamento della rete ciclabile e il collegamento con gli insediamenti suburbani.
Sono inoltre previsti interventi comunali minori ma significativi, come l’ampliamento dell’illuminazione pubblica, la sistemazione di marciapiedi, parcheggi e parchi giochi, la riqualificazione paesaggistica e la piantumazione di nuovi alberi, tra cui la sostituzione del bagolaro danneggiato dalla tempesta a Cervera. È stato annunciato anche l’ampliamento dell’area picnic Materada–San Martin e l’installazione di nuovi gazebo nei parchi giochi, come quello richiesto in via Cherso.
Santo Spirito: riqualificazione del lungomare e servizi per i residenti
Nel comitato Santo Spirito, che comprende una zona residenziale e una fascia costiera molto frequentata, è stato presentato il progetto di ristrutturazione del porto turistico, realizzato dall’impresa per i servizi comunali Usluga. L’intervento rappresenta la terza fase del rinnovamento del lungomare cittadino, con l’obiettivo di valorizzare uno degli spazi urbani più frequentati.
I prossimi interventi includono:
•    Il proseguimento della ristrutturazione del lungomare verso lo scalo di alaggio.
•    La ristrutturazione della strada principale di Santo Spirito.
•    La progettazione di una rotatoria all’incrocio sopra l’asilo Radost.
•    La riqualificazione del campo da bocce e la costruzione di un ampliamento dell’edificio adiacente.
•    L’asfaltatura di aree condominiali, l’ampliamento dell’illuminazione pubblica presso lo stabilimento balneare cittadino e la piantumazione di nuovi alberi.
Bilancio partecipativo: voce ai cittadini
Le proposte raccolte durante le visite ai comitati circoscrizionali saranno integrate nella bozza del bilancio cittadino, che sarà sottoposta a consultazione pubblica tramite il sito ufficiale della Città di Parenzo. I cittadini potranno presentare osservazioni e suggerimenti, che verranno valutati durante le due letture del Consiglio cittadino prima della votazione finale.
L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare attivamente, presentando le proprie proposte tramite i comitati circoscrizionali o rispondendo all’Invito pubblico disponibile online.

Di più

Novosti
2025-09-03

Mompaderno festeggia la sua patrona: la Natività della Beata Vergine Maria

La comunità di Mompaderno  si prepara a celebrare con gioia la festa della patrona cittadina, „Santa Maria Piccola“. I festeggiamenti inizieranno venerdì 5 settembre 2025 con una serata all’insegna della musica, del buon cibo e del divertimento per tutte le età.
Dove: Parco giochi polivalente Quando: Dalle ore 20:00 in poi
La serata folkloristica sarà animata dalla travolgente energia della Lucky Band, accompagnata da un’ampia offerta gastronomica e giochi gonfiabili per i più piccoli. A seguire, il DJ Foka farà ballare il pubblico con la sua selezione musicale.
Celebrazione religiosa: Lunedì 8 settembre alle ore 11:00, nella chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria, si terrà una messa concelebrata in onore della patrona.
L’evento è organizzato dal Comitato circoscrizionale  di Mompaderno, con il prezioso sostegno della Città di Parenzo.
 

Di più

Novosti
2025-09-03

Il sindaco e i suoi collaboratori visitano i comitati circoscrizionali Joakim Rakovac e Mate Balota

Nell’ambito delle attività ordinarie e dei preparativi per il bilancio comunale di quest’anno, il sindaco di Parenzo Loris Peršurić, accompagnato dall’assessore alla gestione del sistema comunale Marino Poropat e dalla vicesindaca Nataša Basanić Čuš, ha visitato questa settimana i comitati circoscrizionali Joakim Rakovac e Mate Balota, con l’obiettivo di raccogliere direttamente dai cittadini proposte e priorità progettuali per il prossimo periodo.

Comitato Joakim Rakovac
Durante l’incontro con il Comitato Joakim Rakovac sono stati discussi diversi progetti rilevanti per la comunità, tra cui:

  • L’ampliamento della Casa per persone anziane e non autosufficienti di Parenzo, il cui avvio è previsto per l’autunno.
  • Lo sviluppo del lungomare, dal porto turistico al fast food, seguendo il modello del porto cittadino realizzato lo scorso anno.
  • La sistemazione del parcheggio Vrtovi, che offrirà nuovi posti auto nel centro città.
  • Il cofinanziamento per la ristrutturazione delle facciate private, volto a migliorare ulteriormente il centro storico.
  • La prosecuzione del più grande investimento nel patrimonio culturale della storia moderna: la riqualificazione energetica del Museo del territorio parentino e l’ulteriore ristrutturazione della Basilica Eufrasiana, monumento UNESCO.
  • Il rinnovamento paesagistico del Parco Matija Gubec.
  • Nuovi investimenti nelle infrastrutture sportive, con la preparazione di progetti e la richiesta di fondi UE per:
  • La ristrutturazione della pista di atletica
  • L’ampliamento del campus calcistico
  • La conversione sperimentale di tratti di via Zagabria e via Nikola Tesla in zona pedonale

Comitato Mate Balota
Nel Comitato circoscrizionale Mate Balota, l’attenzione si è concentrata sullo sviluppo di spazi locali per la vita quotidiana:

  • La ristrutturazione della piazza nel quartiere Balota
  • La costruzione di una passeggiata attraverso Pizal e di fronte al Club di vela Horizont a Peschiera
  • La ristrutturazione del campo di allenamento all’aperto di Pizal
  • L’installazione di gazebo a Cimisin
  • L’ampliamento dell’illuminazione pubblica
  • La sistemazione dei parcheggi in via Orsera
  • L’adozione del Piano di assetto urbanistico (PAU) per Peschiera, volto a migliorare la qualità dei servizi per i cittadini

Priorità condivise
Entrambi i comitati hanno sottolineato la necessità di:

  • Ampliare e rinnovare l’illuminazione pubblica
  • Rinnovare parchi giochi per bambini, panchine, cestini e altre attrezzature comunali
  • Progettare nuovi giardini e promuovere la piantumazione costante di alberi e vegetazione

Prossimi passi
Le proposte raccolte saranno incluse nella bozza del bilancio cittadino, che sarà sottoposta a consultazione pubblica tramite il sito web della Città. Tutti i cittadini di Parenzo potranno presentare le proprie proposte. Dopo la consultazione, il documento sarà esaminato in due letture durante le sedute del Consiglio cittadino, dove i consiglieri potranno proporre emendamenti prima della votazione finale.
I cittadini possono continuare a presentare le proprie proposte direttamente ai Comitati circoscrizionali o tramite l’Invito pubblico dell’amministrazione comunale.

Di più

Novosti
2025-09-02

Riparte la scuola a Parenzo: più di 1.850 alunni/studenti tornano in classe

Incontro tra scuole, polizia e amministrazione comunale in occasione dell’inizio dell’anno scolastico
L’inizio del nuovo anno scolastico e pedagogico, il completamento di importanti investimenti nel settore dell’istruzione e la sicurezza degli alunni nel traffico sono stati i temi principali dell’incontro tenutosi oggi tra il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, i dirigenti scolastici, i rappresentanti dei genitori degli alunni delle tre scuole elementari, delle scuole dell’infanzia, delle scuole medie superiori e della Scuola d’Arte di Parenzo, i rappresentanti delle aziende di trasporto, della Stazione di Polizia di Parenzo, dell’Unione Sportiva della Città di Parenzo, dell’Assessorato alle Attività Sociali e dell’Assessorato alla Gestione del Sistema Comunale.
Questi incontri, ormai diventati una consuetudine all’inizio di settembre, hanno lo scopo di garantire una preparazione ottimale per l’avvio dell’anno scolastico e pedagogico. I soggetti coinvolti mantengono un contatto quotidiano su tutte le questioni relative alle lezioni e al funzionamento delle scuole dell’infanzia.
Oltre 1.850 alunni/studenti frequenteranno quest’anno: la Scuola Elementare Parenzo,la Scuola Elementare Finida, le sezioni periferiche di Sbandati e Villanova, la Scuola Elementare Italiana "Bernardo Parentin" nel centro storico, la Scuola Media Superiore Mate Balota, la Scuola Media Superiore Anton Štifanić e la Scuola d’Arte di Parenzo.
Il ritorno in aula è previsto per l’8 settembre. In risposta all’interesse manifestato dai genitori e al costante aumento del numero di bambini iscritti, è stato concordato di introdurre due nuovi gruppi di doposcuola, entrambi a Parenzo, cofinanziati dalla Città di Poreč-Parenzo.
L’anno pedagogico è iniziato il giorno precedente nelle scuole dell’infanzia. Le direttrici hanno evidenziato gli investimenti effettuati durante i mesi estivi, tra cui: la ristrutturazione del tetto della scuola dell’infanzia Radost I, nuovi parchi giochi presso la scuola dell’infanzia Paperino a Varvari e nella nuova scuola dell’infanzia a Villanova, attualmente in fase di completamento una nuova cucina nella scuola dell’infanzia di Mompaderno, altri interventi migliorativi.
Per quanto riguarda le scuole elementari, oltre alla manutenzione ordinaria, è stato completato un importante intervento di ristrutturazione di tutti i servizi igienici presso la Scuola Elementare Parenzo. L’Assessorato alla Gestione del Sistema Comunale sta inoltre ultimando la ristrutturazione della segnaletica orizzontale e verticale nei pressi delle scuole e lungo i percorsi pedonali utilizzati dagli alunni.
Durante l’incontro si è discusso anche degli orari degli autobus scolastici e, come ogni anno, è stato concordato di intensificare il monitoraggio e la vigilanza da parte della polizia e dei vigili urbani nei pressi degli istituti scolastici, soprattutto all’inizio e alla fine delle lezioni.
Sono stati affrontati anche i temi dell’educazione alla sicurezza stradale per gli alunni delle prime classi delle scuole elementari, che si svolgerà all’inizio dell’anno scolastico, e dell’installazione di ulteriori cartelli stradali vicino alle scuole e alle fermate degli autobus. Inoltre, si è proposto di discutere con i consigli dei genitori sul tema relativo all’uso dei monopattini elettrici.
La Polizia continuerà a implementare anche quest’anno la campagna "Poštujte naše znakove" – "Rispettate i nostri segnali", invitando tutti gli automobilisti a prestare particolare attenzione alla guida nei pressi di scuole, asili e parchi giochi, e a ridurre la velocità per garantire la sicurezza dei bambini che si muovono lungo i marciapiedi o attraversano la strada.
 

Di più

Novosti
2025-09-01

Partecipa alla creazione del bilancio della Città di Poreč-Parenzo per il 2026

Anche quest’anno, la Città di Poreč-Parenzo rinnova il suo impegno nel coinvolgere attivamente i cittadini nella definizione del bilancio comunale per il 2026. Il bilancio rappresenta lo strumento finanziario fondamentale dell’amministrazione, attraverso il quale vengono stimate le entrate e pianificate le spese per l’intero anno fiscale.
Negli ultimi otto anni, il sindaco Loris Peršurić e gli assessori comunali hanno incontrato i rappresentanti di tutti e dieci i comitati circoscrizionali della città, al fine di integrare le esigenze e i progetti di ciascun quartiere nella proposta di bilancio. Anche quest’anno, tali incontri verranno nuovamente organizzati.
Successivamente, la bozza del bilancio sarà sottoposta a consultazione pubblica sul sito ufficiale della Città, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di inviare proposte, osservazioni e suggerimenti. Dopo la fase di consultazione, il bilancio sarà discusso in due letture durante le sedute del Consiglio cittadino, dove i consiglieri potranno proporre emendamenti prima della votazione finale.
Grazie alla definizione delle strategie di sviluppo urbano e alla partecipazione a progetti finanziati dall’Unione Europea, sono già pervenute diverse proposte da parte di gruppi e associazioni, attualmente in fase di valutazione.
Per favorire un coinvolgimento ancora più ampio, l’Amministrazione invita tutti i cittadini interessati a partecipare attivamente, compilando il modulo disponibile al link sottostante. Indicate i progetti che ritenete prioritari per il miglioramento della qualità della vita, lo sviluppo sostenibile e il benessere della comunità.
Le proposte possono essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2025, in uno dei seguenti modi:
•    di persona, presso l’Ufficio Protocollo della Città di Poreč-Parenzo
•    via e-mail all’indirizzo: financije@porec.hr
Una volta raccolte, tutte le proposte saranno analizzate dal sindaco, dai dirigenti e dai servizi professionali della Città, e discusse con i rappresentanti dei comitati locali, prima di essere eventualmente integrate nella proposta definitiva da sottoporre al Consiglio cittadino.
 

Di più

Benvenuti a Parenzo!
Di più
facebook youtube
  • Hrvatski |
  • Italiano

Organizzazione

  • Il Sindaco
  • Consiglio cittadino
  • Consulta dei giovani della città
  • Assessorati della città
  • Simboli della città
  • Bollettino ufficiale
  • Comitati circoscrizionali
  • Accesso alle informazioni
  • Dichiarazione sull'accesso alle informazioni
  • Collaborazione con le città
  • Minoranze nazionali

Città e i cittadini

  • Sicurezza
  • E-formulari
  • Bambini e i giovani
  • Famiglia
  • L'angolino della terza età
  • Istruzione
  • Assistenza sociale
  • Salute
  • Città verde

Economia

  • Sostegni per lo sviluppo dell'imprenditoria
  • Esercizio
  • Agricoltura
  • Imprese cittadine
  • Gruppo d'azione locale (GAL)
  • Edilizia
  • Piani territoriali

Biglietto da visita della città

  • Città
  • Annuncio degli eventi
  • Informazioni di servizio
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Istituzioni cittadine
EU
@ 2024 Città di Poreč-Parenzo. Tutti i diritti riservati.
Site map Vecchio sito web Contatti