
Centinaia di giovani a Parenzo: musica, sport e ballo hanno animato la città lo scorso fine settimana
Parenzo si è trasformata lo scorso fine settimana in un vibrante epicentro di musica, sport e danza, accogliendo centinaia di giovani partecipanti provenienti da tutta la Croazia e dal mondo. La città ha ospitato la tredicesima edizione dell'Istra Music Festival, oltre a una serie di finali nazionali di competizioni sportive scolastiche, la spettacolare gara di ballo Dance Explosion, e un innovativo programma educativo per giovani arbitri di pallamano. Le strade si sono riempite di volti sorridenti, energia contagiosa e una vera celebrazione del talento giovanile.
Dal 10 al 12 aprile, il MRF Istra Music Festival, organizzato dall'agenzia tedesca MusikReisenFaszination, ha portato a Parenzo un'ondata di suoni e armonie, grazie alla partecipazione di sette cori e tre orchestre provenienti da Polonia, Irlanda, Austria, Italia, Estonia, Bulgaria e Lituania. Le vie e le piazze della città sono state invase da melodie affascinanti, che hanno donato a Parenzo un’atmosfera magica, confermandola come un importante polo culturale internazionale.
Parallelamente, Parenzo si è affermata come capitale dello sport giovanile, ospitando le finali nazionali delle competizioni della Federazione croata sport scolastici. Il calcio a 5 per le scuole elementari e medie superiori ha catalizzato l’attenzione, svolgendosi nelle palestre della città e dei dintorni. Inoltre, la città ha accolto gare di badminton, lotta, pallamano, basket 3x3, ping-pong, pallacanestro e pallavolo, oltre a competizioni riservate a bambini con disabilità intellettive. Tra i giovani atleti, anche i ragazzi delle scuole di Parenzo hanno dato prova del loro talento.
Un altro evento di grande richiamo è stato la competizione Dance Explosion, organizzata dalla Federazione Croata di ballo. Per tre giorni, la Plava Laguna e il centro sportivo Intersport si sono trasformati in un palcoscenico di spettacolo ed emozione, dove ballerini e coreografi provenienti da tutta la Croazia hanno dato vita a performance straordinarie. Parenzo è diventata così il fulcro della scena danzante nazionale, un punto di riferimento per artisti e appassionati del movimento.
Oltre allo sport scolastico, la città ha ospitato anche le Giornate della Pallamano, un’iniziativa della Federazione Croata di Pallamano destinata a promuovere questa disciplina tra i giovani. Dal 10 al 13 aprile, i migliori giocatori di pallamano croati under 17 si sono sfidati per il titolo nazionale, mentre dal 7 al 14 aprile si è svolto il primo programma educativo congiunto della Federazione europea e croata di pallamano, dedicato alla formazione di giovani coppie di arbitri provenienti da tutta Europa. Un riconoscimento significativo per Parenzo, che ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza organizzativa e il suo ruolo di primo piano nel panorama sportivo internazionale.
Con questa straordinaria combinazione di eventi, Parenzo continua a distinguersi come una città dove cultura, sport e giovani talenti trovano un terreno fertile per crescere e brillare. L’entusiasmo e l’energia di questo fine settimana hanno confermato ancora una volta il suo impegno nel sostenere nuove generazioni, offrendo loro opportunità di espressione e crescita sia sul palco che sui campi da gioco.
Di più


Festeggiamenti a Spada per l’ampliamento del Centro per le attività sociali
In un’atmosfera gioiosa, illuminata dal sole primaverile e da tanti sorrisi, gli abitanti di Spada hanno celebrato l’ampliamento del Centro per le attività sociali accanto al campo da bocce, un luogo che si è affermato come cuore pulsante della vita quotidiana e della socializzazione del quartiere.
Costruita qualche anno fa come struttura aggiuntiva accanto al campo da bocce, la sala si è dimostrata un grande successo. Ha offerto un punto di incontro non solo per i membri della bocciofila, ma anche per attività ricreative dedicate agli anziani, laboratori creativi, feste e ritrovi spontanei. Grazie al crescente interesse e al numero sempre maggiore di utenti, la Città di Parenzo ha deciso di ampliare ulteriormente la stanza centrale dell’edificio, garantendo più spazio per tutti.
“Come ho detto alla prima inaugurazione, sono sempre felice per i grandi investimenti, ma anche per progetti più piccoli come questi, che fanno la differenza nella vita quotidiana dei nostri cittadini. L’ampliamento dimostra che questo spazio ha preso vita ed è importante per la comunità. Un ringraziamento speciale va ai giocatori di bocce che custodiscono la tradizione e ai cittadini che portano calore e creatività in questo luogo,” ha dichiarato il sindaco Loris Peršurić.
La nuova struttura ampliata comprende una sala riunioni più spaziosa, un angolo cottura e servizi igienici, e si trova accanto alla sede del Club Bocce di Spada.
Alla celebrazione hanno partecipato, oltre ai numerosi cittadini locali, la presidente del Comitato circoscrizionale Spada-Maio Grando, Michela Bravar Kovačić, il presidente del Consiglio cittadino Zoran Rabar, e altri rappresentanti della Città. La giornata è stata arricchita da esibizioni musicali e composizioni floreali realizzate dagli stessi cittadini, contribuendo a rendere ancora più speciale il momento di festa.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
Pasqua a Parenzo: Programma ricco e festivo in Piazza della Libertà
L'Ente per il Turismo di Parenzo e la Città di Parenzo stanno preparando un vibrante programma pasquale per quest'anno, che si svolgerà nella Piazza della Libertà, magnificamente addobbata per l'occasione. L'evento “Pasqua a Parenzo” si terrà da venerdì 18 aprile a lunedì 21 aprile 2025, offrendo un mix di tradizione, intrattenimento e festeggiamenti che segnano l'inizio della nuova stagione turistica.
Il programma è stato presentato da Loris Peršurić, sindaco di Parenzo, da Nenad Velenik, direttore dell'Ente per il Turismo, e da Tatjana Gulić Pisarević, direttrice della scuola SMS Turistico-alberghiera Anton Štifanić, i cui allievi partecipano attivamente all’evento.
“Pasqua a Parenzo rappresenta molto più di una semplice festività: è il simbolo dell’avvio di un nuovo anno turistico e l’occasione per presentare la nostra città sotto la sua luce migliore,” ha dichiarato il sindaco Peršurić, ringraziando tutti i partner e collaboratori per il loro contributo.
Momenti salienti del programma:
• Fiera di prodotti locali: Da venerdì a lunedì, circa 10 stand offriranno miele, oli d’oliva, lavanda, vini e altre delizie.
• Dolce mattino di Pasqua: Sabato 19 aprile (10:00-12:00), gli studenti della scuola SMS prepareranno autentici dolci istriani, con sorprese come una fontana di cioccolato.
• Intrattenimento per bambini: Laboratori, truccabimbi e giochi come la “Caccia alle uova” faranno divertire i più piccoli, mentre il DJ Mister G creerà un'atmosfera festosa.
• Giochi tradizionali e moderni: Inclusi il “cornhole” per famiglie e divertenti attività organizzate dall’Associazione Capybara.
• Collaborazioni significative: L'Associazione Phronesis presenterà il progetto NeuroStem Talent Center, per promuovere le STEM tra i giovani.
• Merenda pasquale gratuita: Domenica sarà servita una tradizionale frittata con asparagi, uova di Pasqua e vino, accompagnati dalla musica della Big Band di Pola.
Nenad Velenik, direttore dell’Ente per il Turismo, ha sottolineato il valore di questa manifestazione: “Piazza della Libertà sarà arricchita con nuove decorazioni e il programma pasquale sarà incentrato su autenticità e tradizioni locali. Prevediamo circa 35.000 pernottamenti e l’apertura di una quindicina di hotel, a conferma di Parenzo come meta turistica ambita tutto l’anno.”
L'evento pasquale “Pasqua a Parenzo” dimostra ancora una volta l'importanza della collaborazione tra il settore pubblico, la comunità locale e le istituzioni educative, con l’obiettivo di offrire ai residenti e ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Programma Pasqua a Parenzo 2025
Venerdì 18 aprile 2025
• 10:00 – 16:00: Fiera dei prodotti tradizionali istriani
Sabato 19 aprile 2025
• 10:00 – 16:00: Fiera dei prodotti tradizionali istriani
• 10:00 – 14:00: Programma musicale con DJ Mister G
• 10:00 – 13:00: Intrattenimento per bambini (truccabimbi, laboratori creativi, giochi divertenti)
• 10:00 – 12:00: Giochi da tavolo e Cornhole
• 10:00 – 12:00: “Caccia alle uova” – emozionante caccia al tesoro
• 10:00 – 12:00: Dolce mattino di Pasqua – preparazione di dolci tradizionali con gli studenti e tutor della SMS Turistico-alberghiera Anton Štifanić
• 12:00 – 13:00: Torneo di Scoccino
• 13:00 – 14:00: Torneo di Tiro all’uovo Nota: Le iscrizioni per i tornei sono aperte dalle 10:00 alle 12:00.
Domenica 20 aprile 2025
• 10:00 – 12:00: Merenda gratuita per cittadini e visitatori (frittata con asparagi, spalletta di suino, uova pasquali e vino)
• 10:00 – 13:00: Programma musicale con la Big Band di Pola
Lunedì 21 aprile 2025
• 10:00 – 16:00: Fiera dei prodotti tradizionali istriani
Di più

Parenzo: Hrvatski Telekom espande la rete ottica a Villanova, Varvari, Stanzia Diclich, Cimisin e Madonna del Monte
Dopo il successo del progetto di costruzione della rete ottica cofinanziato dai fondi dell'UE e implementato nella città di Parenzo e nei comuni circostanti (Fontane, Catelliere-Santa Domenica, San Lorenzo del Paenatico, Torre-Abrega, Antignana, Visignano, Visinada e Orsera), Hrvatski Telekom, il principale investitore privato nella digitalizzazione della Croazia, ha annunciato la prossima fase di espansione. La nuova rete ottica all'avanguardia sarà costruita nell'area della città di Parenzo, offrendo agli utenti un Internet più veloce e affidabile, migliorando significativamente la qualità della vita della comunità locale e supportando lo sviluppo economico.
Sono attualmente in corso lavori per la realizzazione di tre reti in fibra ottica:
• Rete FTTH_PARENZO_VILLANOVA: copre la parte centrale dell'insediamento di Nova Vas, con 288 indirizzi e 405 unità residenziali.
• Rete FTTH PARENZO_NORD: serve la maggior parte della zona residenziale di Cimisin, l'area economica e parte della zona residenziale di Madonna del Monte, con 342 indirizzi e 693 unità residenziali.
• Rete FTTH_PARENZO_VARVARI: interessa l'insediamento di Varvari e parte di Stanzia Diclich, con 278 indirizzi e 470 unità residenziali.
Grazie alla connessione Internet ad alta velocità, si prevede un ulteriore impulso all'imprenditorialità e all'attività economica. Gli utenti residenziali potranno accedere ai servizi digitali più avanzati, mentre il progetto favorirà la digitalizzazione della pubblica amministrazione, contribuendo all'ottimizzazione dei costi e all'efficienza operativa.
Questi investimenti nelle reti di nuova generazione riflettono il continuo impegno di Hrvatski Telekom nella modernizzazione della Regione Istriana. La conclusione della costruzione dell'infrastruttura ottica è prevista entro la fine del 2025, quando i primi utenti potranno finalmente collegarsi alla rete.
Per ulteriori informazioni sull’Internet ottico di Hrvatski Telekom, è possibile visitare il sito ufficiale: Hrvatski Telekom - Internet ottico.
Di più

Parenzo: successo del 1° Memoriale Luka Otočan, torneo di tennis da tavolo dedicato alla memoria dell’atleta
Sabato scorso, nella palestra della Scuola elementare Finida di Parenzo, si è svolto il 1° torneo commemorativo "Luka Otočan", organizzato dal Club di tennis da tavolo Jadran di Parenzo con il supporto della Città di Parenzo, dell’Unione sportiva della Città di Parenzo e di Valamar. L'evento ha reso omaggio alla memoria del socio e vicepresidente del club, Luka Otočan, prematuramente scomparso, lasciando un segno indelebile nella comunità del tennis da tavolo.
La grande partecipazione al torneo è testimonianza dell’eredità lasciata da Luka tra i suoi colleghi, non solo in Istria, ma anche oltre. Tra i partecipanti si sono distinti giocatori provenienti dalla zona di Fiume e dall’Italia. La cerimonia commemorativa è stata un momento intenso, ricco di emozioni, a cui hanno preso parte rappresentanti della Città di Parenzo, dell’Unione sportiva locale e la famiglia di Luka. La commemorazione è stata avviata con un applauso fragoroso che ha riempito la sala di orgoglio e tristezza.
Dopo il discorso di apertura, il torneo è stato ufficialmente inaugurato dal sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, e ha visto i giocatori gareggiare in sei categorie, celebrando il talento e la passione per il tennis da tavolo.
Gli organizzatori dello STK Jadran hanno espresso sincera gratitudine a tutti i partecipanti e in particolare a Igor Dobrić, che ha guidato la cerimonia commemorativa. L'evento ha riscosso un grande successo e si è concluso con l'annuncio della seconda edizione del Memoriale il prossimo anno.
Classifica dei vincitori per categoria:
• Seniores: 1. Ivan Jardas, 2. Zohil Borna, 3. Bernaz Leo, Kršovnik Leonard
• Veterani 40-50 anni: 1. Turk Zoran, 2. Peruško Žan, 3. Benazić Sandro, Lukež Kristijan
• Veterani 50-60 anni: 1. Pucar Lisjen, 2. Brizić Zvonimir, 3. Zoran Holik, Jahić Ido
• Veterani 60+: 1. Pissani Paolo, 2. Bertone Andrija, 3. Maras Mile, Fiamengo Joško
• Veterani 70+: 1. Fabris Karlo, 2. Majs Željko, 3. Marić Marcelo, Janko Dušan
• Donne: 1. Rioža Martina, 2. Lukež Ana, 3. Bernaz Sara, Brizanac Martina
Il torneo "Luka Otočan" si è rivelato un vero successo, unendo sport, ricordi e comunità in una giornata indimenticabile
Di più

Parenzo: un importante ciclo di investimenti ristruttura il cuore della città
La Città di Parenzo continua a realizzare un ambizioso ciclo di investimenti volto alla ristrutturazione del patrimonio culturale e delle strutture sociali nel centro storico e nel centro cittadino. Dopo i numerosi progetti di successo degli ultimi anni – come la ristrutturazione della zona centrale della riva, le ricerche archeologiche in Piazza Marafor e il restauro del campanile della Basilica Eufrasiana, della Casa Romanica e del Palazzo Sincich – la città prosegue con nuovi interventi che rafforzano la sua identità, preservano la sua storia e migliorano la qualità della vita per cittadini e visitatori.
Opere in corso e collaborazioni prestigiose Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, insieme all’assessore alla pianificazione territoriale, Damir Hrvatin, ha visitato i cantieri attualmente attivi in città. Fra gli interventi principali, spicca la ristrutturazione della facciata della Chiesa della Madonna degli Angeli, in Piazza della Libertà, che sarà pronta in tempo per la Settimana Santa e la Pasqua. Il lavoro è affidato a esperti restauratori, che operano esclusivamente a mano per garantire un restauro autentico della facciata, risalente al 1770. La Parrocchia di Parenzo, con il supporto finanziario della Città, è l'investitore di questo importante progetto.
Sul lungomare cittadino, l’edificio dell'Autorità Portuale è anch'esso in fase di ristrutturazione. Grazie al finanziamento del Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture, i lavori includono il rifacimento del tetto, la sostituzione dei serramenti esterni e il restauro della facciata. Questo intervento migliorerà l’aspetto visivo del lungomare e le condizioni di lavoro nell’edificio.
Nelle immediate vicinanze, prosegue la graduale ristrutturazione del porto turistico, con l’obiettivo di valorizzare lo spazio, aumentarne la funzionalità e renderlo più attrattivo per cittadini e turisti. L’investitore, l’impresa per i servizi pubblici Usluga Poreč d.o.o., sta trasformando un’area costruita quarant’anni fa in un moderno punto di riferimento per passeggiate e soggiorni.
Ristrutturazione energetica e interventi privati Un ulteriore progetto di rilievo riguarda la baia di Peschiera, dove il Ministero dell'Interno sta eseguendo la ristrutturazione energetica della stazione di polizia. I lavori comprendono la copertura, l’isolamento termico, la sostituzione dei serramenti esterni e interventi interni, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro e la qualità dei servizi offerti. Anche la vicina Casa gialla, che ospita uffici della polizia e alcune associazioni, è stata ristrutturata con nuovi infissi in legno.
Parallelamente, la Città di Parenzo ha compiuto notevoli progressi attraverso il Programma di cofinanziamento per la ristrutturazione degli edifici privati nel centro storico. Grazie alla collaborazione con i proprietari e alla realizzazione di appalti, sono stati restaurati circa 30 edifici. Particolarmente significativi sono i lavori di rifacimento delle coperture, che preservano l’autenticità del centro storico e ne esaltano la bellezza, con tetti restaurati che restituiscono al cuore della città il suo fascino unico.
Un investimento senza precedenti Negli ultimi anni, Parenzo ha intrapreso il più grande investimento nel patrimonio culturale della sua storia moderna. Il sindaco Peršurić ha sottolineato l’importanza della proficua collaborazione tra enti pubblici, privati e cittadini: “Accogliamo l’estate 2025 con numerosi edifici ristrutturati, continuando a lavorare in modo costante, pianificato e responsabile. Questo è il nostro impegno per il futuro della città e dei suoi cittadini.”
Anche quest’anno, il concorso per il cofinanziamento dei lavori di ristrutturazione dei beni culturali nell’area della città è aperto. I proprietari interessati di edifici nel centro storico possono presentare domanda entro il 15 aprile 2025 e approfittare dell’assistenza finanziaria. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della città: https://www.porec.hr/hr-hr/javni-natjecaj-za-subventioniranje-provedbe-programa-zastite-i-obnove-kulturnih-dobara-grada-poreca-parenzo-za-2025-godinu
Di più

I bambini di Parenzo camminano per la salute: un successo per l'evento “Hoditi i zdravi biti – La salute viene camminando 2025”
Un’esplosione di gioia e vitalità ha accompagnato i bambini delle scuole dell’infanzia Radost, Paperino e Crvenkapica di Parenzo nella loro partecipazione all’evento di salute pubblica Hoditi i zdravi biti – La salute viene camminando 2025. Approfittando del magnifico sole, il raduno si è svolto alle 9:30 presso Naftaplin, dove risate e allegria hanno illuminato la mattinata.
Oltre 300 bambini, affiancati da circa 60 adulti accompagnatori, si sono riuniti per giocare, allenarsi e divertirsi. Il corteo vivace e colorato ha poi percorso la meravigliosa passeggiata lungomare fino al Brulo. Durante il cammino, i bambini hanno cantato, ballato e giocato, immergendosi nella natura sotto la guida esperta dei chinesiologi parentini Vedran Vrus e Zoran Jendrašić, collaboratori della Città Sana di Parenzo.
La Croce Rossa di Parenzo ha predisposto uno spazio sicuro dove i bambini hanno potuto riposarsi sull’erba, godendosi un momento di relax dopo le attività fisiche. Concluso l'evento mattutino, i più piccoli sono tornati agli asili per un meritato pranzo e riposo.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza del movimento e delle attività all’aria aperta per la salute e lo sviluppo motorio dei bambini in età prescolare, inviando un messaggio importante ai genitori e agli adulti: promuovere uno stile di vita attivo è fondamentale, soprattutto in un’epoca dominata da abitudini sedentarie.
Un ringraziamento speciale va alle direttrici degli istituti prescolari di Parenzo, agli educatori, ai servizi professionali e ai chinesiologi Vedran e Zoran, il cui entusiasmo e dedizione hanno reso possibile questa manifestazione unica per i più piccoli.
Hoditi i zdravi biti – La salute viene camminando 2025 continuerà fino al 16 aprile, coinvolgendo oltre 2.500 partecipanti di tutte le età. L’evento è organizzato dalla Città Sana di Parenzo e dal Comune di Parenzo, con il supporto della Croce Rossa di Parenzo e della Casa per anziani e disabili di Parenzo.
Di più
.jpg&width=500&height=500&trim=1&save=1&quality=80)
Quest'anno il Porečki delfin (Delfino di Parenzo) di Parenzo diventa un festival di sport acquatici di alto livello con un numero record di partecipanti
La più grande maratona di nuoto dell'Adriatico si terrà quest'anno dal 29 al 31 agosto con tanti nuovi contenuti e discipline. L'evento è accompagnato da una nuova identità visiva e da un nuovo sito web.
Parenzo, 7 aprile 2025 - Dopo 24 anni, la manifestazione sportiva Porečki delfin (Delfino di Parenzo) sta acquisendo nuovo slancio. La maratona di nuoto si terrà quest'anno dal 29 al 31 agosto a Parenzo, con numerosi eventi collaterali e sarà accompagnata da una nuova identità visiva. Grazie a un programma ancora più ricco, si prevede di superare la cifra di 1.800 partecipanti dell'anno scorso, è stato detto durante la presentazione del programma al bar La Piazza di Parenzo.
"Quest'anno, il Porečki delfin (Delfino di Parenzo) si sta affermando come uno dei festival sportivi estivi di punta. Oltre al programma di nuoto di 1.500, 3.000 e 5.000 metri, l'anno scorso abbiamo introdotto una gara di 500 metri, un torneo di pallanuoto e una gara di aquathlon (nuoto e corsa), e quest'anno aggiungeremo kayak, vela, immersioni subacquee e una regata di SUP. Prevediamo quindi un numero record di 2.000 partecipanti", ha dichiarato Zoran Jendrašić, Segretario Generale dell'Unione sportiva della Città di Parenzo, che organizza l'evento.
L'evento è destinato principalmente agli atleti amatoriali, ma anche ai membri di società sportive. Oltre ai cittadini di Parenzo, è previsto l’arrivo di un gran numero di turisti e partecipanti provenienti da altri paesi, giunti appositamente per questo evento, soprattutto dall'Ungheria e dall'Italia. La partecipazione è possibile anche per persone con disabilità, alle quali verrà fornita ogni assistenza.
"Puntavamo a un vero festival degli sport acquatici e non nascondiamo il fatto che vogliamo essere la più grande maratona di nuoto dell'Adriatico. Abbiamo aumentato l'attrattiva con nuove discipline e contenuti, che attireranno sicuramente un maggior numero di partecipanti e spettatori a Parenzo", ha rilevato Nenad Velenik, direttore dell'Ente per il turismo di Parenzo.
Ringraziando i partecipanti e gli organizzatori per il loro contributo alla realizzazione di questo evento indimenticabile, il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha sottolineato che il Porečki delfin (Delfino di Parenzo) è sicuramente una parte importante della strategia di collegamento tra sport e turismo.
"La Città di Parenzo e l'Ente per il turismo della Città di Parenzo, come in precedenza, cofinanzieranno le quote di iscrizione gratuite per i club locali, al fine di consentire a un maggior numero di nostri concittadini di partecipare, il che arricchirà e motiverà ulteriormente i partecipanti a questo evento. L'edizione di quest'anno non solo mantiene la sua ricca tradizione, ma, dopo l'edizione più ricca dello scorso anno, si espanderà con ancora più eventi e giornate, creando un vero evento per tutti gli appassionati di sport, le famiglie, i ricreativi e i professionisti", ha affermato Peršurić.
Oltre a un'identità visiva e un logo rinnovati, l'evento ha ricevuto anche un nuovo sito web con contenuti molto più chiari, ricchi e moderni, tutto grazie all'agenzia digitale Superior Design.
"Il logo è stato ridisegnato e semplificato per essere facilmente applicabile su applicazioni e cartelloni pubblicitari. Il nuovo sito web è moderno, semplice, pulito e accattivante. Sono state create numerose nuove immagini, sono state aggiunte tutte le discipline e l'iscrizione alle varie discipline è semplice", ha affermato l'autore dell'identità visiva, Marko Cvijić.
La nuova edizione porta con sé nuove sfide e contenuti, affinché il Porečki delfin (Delfino di Parenzo) possa realizzare la sua missione: essere un festival di divertimento e convivialità accessibile a tutte le generazioni.
Maggiori informazioni su https://poreckidelfin.com/
Di più

Comitato circoscrizionale Mompaderno: concordato il restauro della chiesa, inaugurata la casa commemorativa di Joakim Rakovac, introdotta la rete fognaria a Bonazzi, pianificato il trasporto pubblico Parenzo-Mompaderno, aperta la Casa per le attività sociali nella vecchia scuola, ristrutturata la strada Mompaderno-Cattun e ulteriore ampliamento della fognatura
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha visitato il Comitato circoscrizionale di Mompaderno durante il fine settimana, accompagnato dai suoi collaboratori. Insieme al presidente Dragan Legović e ai membri del consiglio, hanno discusso dei piani e degli investimenti futuri per la comunità locale. Questo incontro, parte degli appuntamenti regolari tra il sindaco e i rappresentanti dei comitati circoscrizionali, ha permesso di confrontarsi direttamente con i residenti per individuare e risolvere le necessità del territorio.
Negli ultimi anni, la Città di Parenzo ha avviato numerosi interventi basati sulle esigenze espresse dalla popolazione locale. Tra i principali:
• Modernizzazione e ampliamento dell'illuminazione pubblica.
• Asfaltatura e manutenzione delle strade a Mompaderno e dintorni.
• Sistemazione di parchi giochi per bambini e installazione di nuove attrezzature.
• Campagna di piantumazione “Pianta un albero, non essere un ceppo” e riqualificazione degli stagni.
A Bonazzi, è stata realizzata una rete fognaria di circa 350 metri, consentendo a circa 100 residenti di allacciarsi al sistema, e sono stati creati un campo sportivo, una palestra all'aperto e un'area picnic. Inoltre, è stato costruito un parco giochi per bambini accanto al campo polivalente già esistente a Mompaderno.
Grazie al cofinanziamento dell'UE, sono stati completati interventi come l'attrezzamento del cimitero di Mompaderno e la bonifica di discariche abusive. L'anno scorso, nel villaggio di Rakovaz, in collaborazione con il Museo del territorio parentino, è stato inaugurato il museo Casa memoriale dell'eroe nazionale Joakim Rakovac, e sono stati ristrutturati anche gli spazi della Casa per le attività sociali nel vicino Rušnjak, dove si possono organizzare eventi e socializzare.
Inoltre, la Città di Parenzo cofinanzia regolarmente le attività e la partecipazione a eventi sportivi e di altro tipo dei bambini del comitato circoscrizionale di Mompaderno che frequentano la Scuola elementare a San Lorenzo del Pasenatico nonché attività per bambini e ragazzi attraverso il progetto "I bambini del nostro piccolo paese".
Progetti futuri Tra i prossimi obiettivi si prevedono:
• Ampliamento della rete di trasporto pubblico con l'acquisto di un autobus urbano per collegare Mompaderno a Parenzo.
• Ristrutturazione del tetto della chiesa parrocchiale di Mompaderno e ampliamento delle aule dell'asilo nella “vecchia scuola”.
• Ricostruzione della strada Mompaderno-Cattun in collaborazione con l’Amministrazione per le strade della Regione
• Espansione della rete di fibra ottica e della rete fognaria nelle aree ancora non servite.
• Nuove aree picnic, parchi giochi, parcheggi e modernizzazione delle strade e sentieri.
La Città di Parenzo continua a supportare le attività sportive e culturali per bambini e ragazzi, come il progetto “I bambini del nostro piccolo paese”, promuovendo la crescita e lo sviluppo della comunità.
Di più

PARENZO: Lo Stabilimento balneare cittadino si rinnova con nuove strutture e spazi sociali
Lo Stabilimento balneare cittadino, uno dei luoghi di ritrovo più amati dai residenti di Parenzo, si prepara a diventare ancor più accogliente e funzionale per persone di tutte le età. In collaborazione tra la Città di Parenzo, i cittadini e il Comitato circoscrizionale Novo Naselje - Santo Spirito, sono in corso lavori di realizzazione di due nuovi progetti che arricchiranno ulteriormente questa vivace area cittadina.
Tra i principali interventi previsti:
Nuovo spazio sociale: La terrazza coperta della bocciofila sarà trasformata in un ambiente interno riscaldato, mantenendo armonia con l'architettura dell'edificio esistente. Questo spazio sarà dedicato a riunioni, incontri e celebrazioni dei residenti. Il progetto è in fase di elaborazione, con successivo ottenimento delle autorizzazioni necessarie e avvio dell'appalto pubblico.
Servizi igienici moderni: Lo Stabilimento balneare sarà dotato di nuovi servizi igienici, integrati architettonicamente nell'ambiente circostante, per rispondere alle esigenze dei visitatori.
Negli ultimi anni, la zona ha già beneficiato di numerosi miglioramenti: dall'installazione di un nuovo parco giochi per bambini e una pista pump track, alla sistemazione della spiaggia, del molo e della nuova illuminazione pubblica. Inoltre, è stata creata una palestra all'aperto e presto sarà completata anche un'area picnic.
Con questi nuovi interventi, la Città di Parenzo continua a investire nella valorizzazione di uno degli spazi cittadini più importanti per il tempo libero e la socializzazione, frequentato dai residenti durante tutto l'anno.
Di più

Mese dell'imprenditorialità a Parenzo: gli alunni della SEI Bernardo Parentin scoprono la creatività di Esperanza Handmade
Nell’ambito del Mese dell’imprenditorialità a Parenzo, gli alunni della prima classe della Scuola elementare italiana Bernardo Parentin hanno partecipato al "Tour della Parenzo imprenditoriale". In compagnia delle loro insegnanti e dei rappresentanti dell’Assessorato all’economia e fondi UE della città, hanno visitato ESPERANZA HANDMADE, un’azienda di produzione di bigiotteria che opera con successo nel cuore di Parenzo da quattro anni.
La storia di Marijana Jurakić: un sogno che si realizza
Gli alunni sono rimasti affascinati dalla storia della proprietaria, Marijana Jurakić, che fin da bambina sognava di creare oggetti belli e di aprire un negozio nella sua città natale. Dopo essersi inizialmente dedicata al restauro di mobili antichi, Marijana ha iniziato a realizzare bigiotteria fatta a mano, utilizzando materiali come legno, vetro e pelle. Ispirandosi alla natura e alle culture di tutto il mondo, crea pezzi unici che riflettono la personalità di chi li indossa. Oltre alla sua attività creativa, Marijana si impegna regolarmente in iniziative umanitarie, dimostrando un forte senso di appartenenza alla comunità.
Un’esperienza creativa per i più piccoli
Durante la visita, i bambini si sono cimentati nella creazione di braccialetti personalizzati, decorati con perline e i loro nomi. Per premiarli e stimolare la loro fantasia, Marijana ha consegnato loro delle medaglie con la scritta "miglior persona creativa", incoraggiandoli a sviluppare il pensiero creativo e le abilità manuali. In vista della Pasqua, la proprietaria ha inoltre sorpreso gli alunni con un porta-uovo Kinder a forma di coniglio, personalizzato con i loro nomi.
Esplorazione e scoperta
I bambini hanno esplorato il negozio con grande entusiasmo, scoprendo idee regalo per varie occasioni, come compleanni, San Valentino, matrimoni, battesimi e festività. Sono rimasti affascinati dai dettagli e dalla cura con cui ogni prodotto è realizzato, promettendo di tornare per scegliere un regalo speciale.
Un’iniziativa nel cuore del Mese dell’imprenditorialità
Questa attività educativa e coinvolgente si inserisce nel programma del Mese dell’imprenditorialità, organizzato dalla Città di Parenzo per il settimo anno consecutivo. L’evento, che si svolge durante tutto il mese di marzo, offre attività quotidiane pensate per coinvolgere cittadini di ogni età, valorizzando il talento locale e promuovendo lo spirito imprenditoriale.
Di più