Prvi rebalans gradskog Proračuna u znaku investicija

PARENZO: Primo riequilibrio del Bilancio della Città all’insegna degli investimenti

2024-06-27

Nella 27a seduta del Consiglio cittadino della Città di Parenzo, ieri sera, sono stati approvati all'unanimità i primi emendamenti al Bilancio della Città di Parenzo per il 2024 e le proiezioni per il 2025 e 2026 per un importo di 68.353.930,00 euro. Con l’approvazione del  riequilibrio il Bilancio finanziario si incrementa di 7.414.130,00 euro.

Le modifiche e le integrazioni riguardano innanzitutto l'allineamento dei programmi, delle attività e dei progetti con la valutazione delle entrate, sia per la Città di Parenzo che per i fuitori del bilancio della città. Le variazioni maggiori riguardano i bilanci degli assessorati alle attività sociali, che comprendono i bilanci di tutte le istituzioni prescolari, scolastiche, culturali e di assistenza sanitaria e sociale per un importo di 6.570.545,00 euro, ovvero un aumento del 18,28% e nell’assessorato all’amministrazione generale l’incremento del 13,38%, ovvero 582.300,00 euro.

Una buona parte di questi aumenti sono legati all’armonizzazione con i contratti collettivi e i loro allegati, agli aumenti salariali e di base nelle istituzioni prescolastiche e scolastiche e nelle istituzioni culturali, sociali e sanitarie, nonché dei vigili del fuoco, e alla copertura degli aumenti dei prezzi negli asili privati Crvenkapica e 101 Dalmatinac, in modo che questo onere non ricada sui genitori.

Il riequilibrio ha fornito fondi per numerosi investimenti e progetti,  il finanziamento per il completamento del progetto di ampliamento della Casa per persone anziane il cofinanziamento del rinnovamento della facciata della Chiesa della Madonna degli Angeli in Piazza della Libertà, poi la costruzione di due nuovi asili a Villanova e Varvari per un totale di 300 bambini, il rinnovamento energetico del Museo del territorio parentino per il quale sono stati stanziati circa 950.000,00 euro dai fondi dell’UE, poi per la ristrutturazione della Casa romanica, la manutenzione della Sala della Dieta istriana e la Casa memoriale di Joakim Rakovac, nonché la ristrutturazione della casa a Rušnjak. Sono stati aumentati anche i fondi per l'attrezzatura dei campi sportivi all'aperto nell’ambito del CRS Veli Jože e per l'adattamento e l'equipaggiamento della palestra Veli Jože, per i quali è stato previsto anche un cofinanziamento con i fondi dell’UE per un importo di 142.704,66 euro, mentre il resto è a carico della Città. Per quanto riguarda le attività comunali, il riequilibrio prevede i fondi per la costruzione della rotatoria all'incrocio tra la via M. Vlašić e la via Orsera le infrastrutture nelle zone commerciali, la ricostruzione dell'illuminazione pubblica all'interno dell'abitato e del Lungomare dott. Ante Šonje nell'importo di 350.000,00 euro, si incrementano i fondi per la ristrutturazione della Piazza del Popolo a Porto Cervera e altri investimenti.