Poreč sufinancira izgradnju novog centra za djecu s teškoćama u razvoju

Parenzo cofinanzia la costruzione di un nuovo centro per bambini con disabilità

2025-04-17

La Città di Poreč-Parenzo continua a investire in progetti a sostegno dei membri più vulnerabili della comunità. Questa settimana, presso il Centro imprenditoriale Coworking di Pola, il sindaco Loris Peršurić ha firmato l’Accordo sul cofinanziamento di un prestito per la costruzione e l’allestimento di un nuovo edificio destinato al Centro diurno di riabilitazione Veruda. L’accordo è stato sottoscritto da Parenzo, dalla Regione Istriana, da tutte e dieci le città istriane e dai comuni di Medolino e Orsera.
Nel villaggio di Siana, a Pola, sorgerà un moderno edificio di 1.710 m², progettato per offrire condizioni di lavoro ottimali agli utenti e ai dipendenti, consentendo di riunire sotto lo stesso tetto i servizi terapeutici e riabilitativi, fondamentali per garantire un’assistenza di qualità ai bambini di tutta l’Istria.
"Dopo essere stata la prima e unica città in Istria ad aprire una succursale del Centro diurno riabilitazione Veruda per bambini con disabilità, Parenzo ora cofinanzierà, insieme ad altre città e alla Regione, la costruzione e l’allestimento di un nuovo edificio per il Centro diurno Veruda dedicato alla riabilitazione," ha dichiarato il sindaco Peršurić.
Parenzo partecipa inoltre, insieme ad altre città e alla Regione, alla sistemazione del reparto pediatrico dell’Ospedale specialistico di ortopedia e riabilitazione "Martin Horvat" di Rovigno, struttura che fornisce assistenza a tutti i bambini dell’Istria.
"Come comunità responsabile e solidale, pianifichiamo a lungo termine. Ci prendiamo cura dei più vulnerabili tra noi e investiamo in sistemi che offrano supporto, terapia e sicurezza a chi ne ha più bisogno," ha sottolineato Peršurić durante la firma dell’accordo.
Parenzo contribuisce costantemente al finanziamento del reparto principale del Centro Veruda e, circa dieci anni fa, ha sostenuto l’apertura della sua prima filiale in città. Inoltre, la Città garantisce la presenza di insegnanti di sotegno nelle scuole e negli asili per bambini con bisogni speciali, supporta il lavoro e l’equipaggiamento della Sezione speciale della Scuola elementare Parenzo ed è stata pioniera nell’istituzione del Camp Estivo Plus, un campeggio dedicato ai bambini con disabilità dello sviluppo. Tutto questo viene realizzato in collaborazione con i cittadini e in risposta alle loro esigenze.