POREČ potpisan ugovor za sanaciju župne crkve u Baderni

PARENZO: firmato il contratto per la ristrutturazione della chiesa parrocchiale di Mompaderno

2025-04-04

Oggi, il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, e il sacerdote della parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria a Mompaderno, Ivan Kramar, hanno firmato un accordo per un investimento congiunto volto alla ristrutturazione della chiesa parrocchiale situata al centro dell’abitato. La Città di Parenzo non solo cofinanzierà i lavori di rifacimento del tetto, ma contribuirà anche alla redazione del preventivo dei costi.
Alla cerimonia erano presenti anche l’assessore alla pianificazione territoriale e tutela ambientale, Damir Hrvatin, e la consigliera comunale Gordana Šušljik. Questo progetto rappresenta un contributo significativo, non solo per il patrimonio culturale e religioso, ma anche per lo sviluppo complessivo della comunità di Mompaderno.
Il valore del patrimonio culturale e storico 
Il sindaco Peršurić ha sottolineato l’importanza dell’investimento, ricordando l’impegno della Città nel garantire uno sviluppo equilibrato di tutte le aree urbane e rurali: “La ristrutturazione non è importante solo per la chiesa parrocchiale, ma per l’intera comunità. Parenzo è una città attenta al suo patrimonio culturale e storico e progetti come questo sono fondamentali per preservarlo e trasmetterlo alle generazioni future. Una stretta collaborazione con le parrocchie e i residenti locali è essenziale per definire insieme priorità ed esigenze.”
Il sindaco ha inoltre ricordato i numerosi interventi simili che la Città ha sostenuto in passato, tra cui il restauro delle chiese di Foscolino, Monghebbo e Villanova, così come quello recentemente concordato per la chiesa di Sbandati e la Basilica Eufrasiana. È in fase di completamento anche il restauro della Chiesa della Madonna degli Angeli.
Un impegno continuo per la comunità 
“Continuiamo a investire nel patrimonio culturale e a creare spazi dove tutti i cittadini possano godere di servizi sociali rinnovati,” ha concluso Peršurić, ribadendo l’impegno della Città nel valorizzare il proprio patrimonio storico e migliorare la qualità della vita per i suoi cittadini.