Poreč: obnova lokvi na stancijama Bečić i Vergotini, te Porto Busoli 

Parenzo sta sistemando gli stagni presso le stanzie Becich e Vergotini, nonché a Porto Bussolo

2024-08-08

È in corso la sistemazione degli stagni presso le stanzie Becich e Vergotini e Porto Bussolo nella circoscrizione della Città di Poreč-Parenzo. Durante la pulizia e la rivitalizzazione degli stagni viene rimosso lo strato organico superficiale e viene aggiunto uno strato di argilla con lo scopo di migliorare la ritenzione idrica. Viene rimossa la vegetazione in eccesso che interferisce con la funzione naturale dello stagno, il che consentirà migliori condizioni per lo sviluppo delle specie vegetali autoctone e l'accesso agli animali. Verrà riparato anche l’accesso alle pozzanghere, comprese le scale presso lao stagno Furlana, per garantire un accesso più facile e sicuro a tutti i visitatori, e verrà riparato il muro a secco presso lo stagno presso la stanzia Becich. I lavori vengono eseguiti nella stagione secca per ragioni di facilità di esecuzione e per consentire agli stagni di accogliere acqua quando iniziano i periodi piovosi.
Si tratta della continuazione del progetto "Gli stagni in Istria" dell'Istituzione pubblica "Natura Histrica", dell'Istituto per l'agricoltura e il turismo e dell'Istituto didattico per la sanità pubblica della Regione istriana e della Città di Poreč-Parenzo. L'obiettivo del progetto è preservare e ripristinare gli stagni al fine di preservare un prezioso habitat naturale, creare luoghi di interazione sociale e identificare tutte le potenzialità degli stagni in questione, ma anche preservare il patrimonio culturale del nostro territorio. Così, poco più di un anno fa, i dipendenti di Natura Histrica, dell'Istituto per il turismo e l'agricoltura di Parenzo e dell'Istituto di sanità pubblica della Regione istriana hanno svolto un lavoro sul campo raccogliendo dati - elencando le specie animali e vegetali nell'habitat di tre stagni  nella zona di Parenzo - quelli a Porto Bussolo, e alla stanzia Becich e Furlana presso la stanzia Vergotini. Durante la raccolta dei dati si è lavorato anche sulla determinazione dell'impermeabilità del fondo degli stagni, al fine di determinarne lo stato e individuare la possibilità di rivitalizzazione. Per ogni stagno è stato redatto un piano di ripristino con la descrizione dettagliata degli interventi di rivitalizzazione necessari, il tutto al fine di evidenziare gli stagni come importanti ecosistemi, habitat per numerose specie di piante e animali e fattore importante per la salvaguardia della biodiversità.
La Città di Poreč-Parenzo si è assicurata i fondi per la realizzazione, cioè per la rivitalizzazione, richiedendo e ricevendo i fondi approvati dal Fondo per la protezione ambientale e l'efficienza energetica, attraverso il progetto "Adattamento ai cambiamenti climatici", attraverso il quale sono stati approvati i fondi per la piantumazione di piantine di alberi, l’acquisto di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti e la rivitalizzazione degli stagni.
Gli stagni sono stati scelti appositamente, lo stagno di Stanzia Becich è stato scelto per la sua attrattiva paesaggistica e l'importanza turistica, data la sua posizione vicino alla pista ciclabile e la possibilità di includere lo stagno nei percorsi turistici. Lo stagno dal nome popolare Furlana a Stanzia Vergotini è stato scelto per la sua valenza didattica data la vicinanza alla Scuola elementare Finida e la possibilità di inserire attività didattiche nei programmi scolastici, e lo stagno di Porto Bussolo è stato scelto per le sue caratteristiche naturali e per la valenza paesaggistica e turistica dovuta alla sua posizione in riva al mare.
La Città di Poreč - Parenzo svolge continuamente attività di manutenzione degli stagni e negli ultimi anni sono stati sistemati più di 30 stagni nella zona di Parenzo.