POREČ: Na hramovima i Maraforu predstavljena arheološka istraživanja

PARENZO: Presentate le ricerche archeologiche dei templi e Marafor

2024-06-06

La direttrice del Museo del territorio Parentino, Ph.D. Elena Uljančić e il curatore Gaetano Benčić hanno presentato al sindaco di Parenzo Loris Peršurić, al direttore dell'Ente per il turismo della Città di Parenzo Nenad Velenik e all’assessora alle attività sociali Tihana Mikulčić i lavori di sistemazione dell'area dei templi e la zona archeologica di ricerca dell'antica pavimentazione in piazza Marafor.
La ricerca e la sistemazione sono state finanziate dalla Città di Parenzo, mentre i lavori di sistemazione sono stati condotti dal Museo in collaborazione con l'amministrazione comunale, l’Usluga Poreč e l’Ente per i turismo. Dopo le ricerche archeologiche effettuate nella primavera del 2024 all'interno del grande tempio, sono state conservate le sue mura perimetrali ed è stato sistemato il lapidario esistente con frammenti lapidei ritrovati e altri elementi architettonici.
Ricordiamo che durante le ricerche archeologiche condotte dal Museo parentino con i responsabili Klaudija Bartolić Sirotić e Gaetano Benčić, è stata scoperta l'esistenza di un santuario più antico della fine del I secolo a.C.  sul sito del grande tempio. Con la fondazione della colonia Parentium agli inizi del I secolo a.C. iniziano le grandi opere urbane. Successivamente fu creato il foro, la piazza principale della città, accanto ad esso furono costruiti un tempio grande e due più piccoli. Durante la ricerca nel 2024, è stata determinata la planimetria di quel tempio più piccolo, situato a nord. Ancora più a nord, nello stesso periodo, fu costruito un altro tempio (il cosiddetto Tempio di Nettuno). Alla fine del I secolo il grande tempio fu completamente ristrutturato e ampliato a ovest, verso il mare, e ricevette una nuova decorazione.
Per rendere accessibili al pubblico tutte queste informazioni, proprio a Marafor e nei siti dei templi sono stati installati dei pannelli informativi in croato, italiano e inglese. Per il pubblico sarà particolarmente interessante vedere la ricostruzione concettuale dei templi e del foro. Le proporzioni e la forma del tempio furono realizzate secondo precisi disegni delle strutture indagate archeologicamente. I disegni sono firmati da Klaudia Bartolić Sirotić, la descrizione della ricostruzione architettonica dopo le ricerche di Gaetano Benčić, e la realizzazione della ricostruzione è firmata da Ugo Uljančić.
Questi interventi di allestimento costituiscono solo una parte preliminare del grande progetto di riqualificazione di piazza Marafor, per la quale la documentazione progettuale è in fase finale.
Oltre alla sistemazione dei templi continua anche la assestamento del centro storico, che negli ultimi tre anni è stato studiato, presentato e restaurato dal punto di vista archeologico grazie agli sforzi della Città di Parenzo.