La ristrutturazione del Palazzo del Museo prende nuovo slancio con la riqualificazione energetica
Prosegue il più grande investimento nel patrimonio culturale di Parenzo nella storia moderna della città. La direttrice del Museo del Territorio Parentino, la PhD Elena Uljančić, e la direttrice di Kapitel d.o.o. di Gimino, Gracijela Orbanić, hanno firmato oggi il contratto per l'avvio dei lavori di riqualificazione energetica del complesso edilizio del Museo del Territorio Parentino. Presenti anche il sindaco della Città di Parenzo, Loris Peršurić.
Il Museo, con il supporto della Città di Parenzo, ha già completato importanti progetti: dalla ristrutturazione del tetto, del mezzanino e della facciata del Palazzo Sinčić alla Casa Romanica di Parenzo, fino alla Casa commemorativa di Joakim Rakovac e alla Basilica Eufrasiana. Ora si avvia un nuovo progetto di riqualificazione energetica grazie ai fondi ricevuti dal Meccanismo di Recupero e Resilienza nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (NPOO), finanziato dall'Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU.
Assegnati al Museo 921.717,88 euro (cofinanziati al 100%) per la ristrutturazione del Palazzo Sinčić. La Città di Parenzo ha inoltre ottenuto un ulteriore cofinanziamento di oltre un milione e mezzo di euro. Dopo una procedura di appalto pubblico, è stata scelta Kapitel d.o.o. come miglior offerente. Il completamento del progetto è previsto per aprile del prossimo anno.
Dettagli del progetto
La riqualificazione comprende interventi quali: sostituzione della carpenteria esterna, implementazione di un sistema di riscaldamento e raffreddamento con pompa di calore, installazione di illuminazione LED a risparmio energetico, aggiornamenti per la sicurezza antincendio e miglioramenti alle infrastrutture idrico-sanitarie, mirati al risparmio idrico. Grazie a questi interventi, si otterrà un risparmio energetico annuo del 77% e saranno ristrutturati 1.538 m² di superficie lorda.
"Stiamo entrando in una nuova fase di sviluppo del Museo, migliorando la conservazione e la presentazione del nostro patrimonio culturale. I lavori garantiscono efficienza energetica e una migliore esperienza per visitatori e personale," ha dichiarato la direttrice Elena Uljančić.
Un impegno per il futuro
"Come città UNESCO, abbiamo il dovere di preservare il nostro patrimonio culturale. Grazie a questa iniziativa possiamo garantire interventi di alta qualità, frutto di impegno e lavoro di squadra," ha sottolineato il sindaco Peršurić. Conclusi i lavori, resterà solo l’allestimento della nuova mostra permanente del Museo.