Comitato circoscrizionale JOAKIM RAKOVAC: Numero record di investimenti in quattro anni – dai nuovi parchi giochi e la ristrutturazione radicale del patrimonio culturale alla circonvallazione e all’ampliamento della Casa per persone anziane
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, accompagnato dal presidente del Comitato Joakim Rakovac, Ivan Herak, dal vicesindaco Ugo Musizza e dall’assessore Marino Poropat, ha visitato il Comitato circoscrizionale per osservare i progetti realizzati e discutere delle iniziative future.
Negli ultimi quattro anni, questa zona della città ha registrato un numero record di investimenti che hanno spaziato tra strutture sportive, culturali e soluzioni per la viabilità.
La seconda fase della tangenziale sopra Fazinca è stata completata, contribuendo significativamente ad alleggerire il traffico sulla tangenziale di Parenzo e lungo la via M. Vlašić. Inoltre, la realizzazione di una nuova rotatoria nel quartiere Bolnica ha garantito una maggiore sicurezza stradale, migliorando la circolazione nella zona.
Per il club di calcio NK Jadran, è stato costruito un moderno campus calcistico, con ulteriori ampliamenti già pianificati per aggiungere nuovi campi. Il palazzetto dello sport Veli Jože ha subito un restauro completo, che ha incluso il rinnovo dell’illuminazione, degli spogliatoi, dei servizi igienici e delle sale destinate ai club sportivi.
Anche i campi da gioco polivalenti del centro sportivo Veli Jože sono stati completamente ristrutturati, con l’aggiunta di campi da tennis che si sono rapidamente trasformati in luoghi di ritrovo ideali per bambini e ragazzi, favorendo attività sportive e momenti di socializzazione.
Parenzo ha visto un intenso intervento di restauro e valorizzazione del suo patrimonio culturale e storico, segnando uno dei più grandi investimenti di questo secolo.
La Casa romanica, simbolo della città, è stata completamente ristrutturata insieme al Palazzo Sincich, che ospiterà il Museo del territorio parentino, con la sistematizzazione interna e l’allestimento in corso di completamento. Un altro progetto significativo è il restauro dell’edificio della scuola dell’infanzia “Gornji vrtić”, affiancato dall’apertura del tanto atteso centro visitatori La mula de Parenzo in Piazza della Libertà. Questo centro educativo e turistico celebra la leggendaria canzone e la storia di Parenzo, diventando un elemento centrale sia per l’istruzione locale che per l’offerta turistica.
Il restauro della Basilica Eufrasiana, monumento UNESCO, prosegue in collaborazione con l’Istituto croato per il restauro, mentre sono quasi conclusi i lavori sulla Chiesa della Madonna degli Angeli e sull’edificio dell’Autorità portuale. In Piazza Marafor sono terminate le ricerche archeologiche e si attende l’autorizzazione per la sistemazione del sito storico. Inoltre, nel centro storico, circa trenta edifici sono stati restaurati grazie alle sovvenzioni della città, inclusi l’edificio amministrativo in riva e la fontana con la scultura della Bagnante, ora di nuovo in funzione.
Questi interventi, che includono anche la manutenzione e il miglioramento di numerosi edifici simbolici, rappresentano un impegno straordinario della città per preservare la sua identità culturale e valorizzare il proprio patrimonio, rendendolo fruibile e accessibile sia ai cittadini che ai visitatori.
Gli investimenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini non sono mancati. Il trasferimento dell'ufficio dell'assicurazione sanitaria in nuovi locali accessibili, realizzato in collaborazione con l’Istituto croato per l’assicurazione sanitaria (HZZO), sarà completato entro due mesi. Allo stesso tempo, è già in programma il trasferimento dell'assicurazione pensionistica, attualmente in fase di negoziazione con l’istituto statale competente.
La pescheria presso il mercato cittadino è stata completamente rinnovata, mentre la sezione speciale della Scuola elementare Parenzo, destinata ai bambini con disabilità, è stata ampliata e i servizi igienici dell'intera scuola sono stati ristrutturati.
Un importante passo avanti è stato compiuto con l'acquisto di un terreno destinato alla costruzione di un istituto di praticantato per SMS Turistico-alberghiera, un progetto che mira a potenziare la formazione professionale. Infine, l’illuminazione del lungomare è stata completamente rinnovata, riportando a questa popolare passeggiata un nuovo splendore, per il piacere di cittadini e visitatori.
Ma i progetti non si fermano qui. Tra le prossime iniziative, è prevista la ristrutturazione del parcheggio “Vrtovi”, che sarà reso accessibile ai cittadini per tutto l’anno. Inoltre, si lavorerà al miglioramento della viabilità delle strade attorno a Piazza della Libertà, inclusa Cimare, e all’ampliamento delle zone pedonali.
Sono in programma interventi graduali per la Scuola elementare Parenzo e la Scuola dell’infanzia Radost 1, con l’obiettivo di migliorare le strutture. L’ulteriore sviluppo del lungomare cittadino è già pianificato, insieme alla ristrutturazione dello stadio Veli Jože e della pista di atletica, inclusi gli spazi e le strutture del club. Sarà inoltre ampliato il campus calcistico con nuovi campi da gioco.
Un altro progetto significativo è la fondazione di una scuola media superiore d’arte, accompagnata dalla ristrutturazione dell’edificio scolastico in via Kandler. Il piano prevede, inoltre, il proseguimento del restauro del patrimonio culturale e degli edifici storici, grazie alle sovvenzioni cittadine.
Uno dei progetti più rilevanti per il prossimo periodo sarà l'ampliamento della Casa per persone anziane e non autosufficienti. Tutti i lavori preparatori necessari sono già stati completati, dalle modifiche al piano alla raccolta di permessi e approvazioni. La gara d'appalto per avviare i lavori è stata ufficialmente aperta, segnando un importante passo avanti.
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha sottolineato il significativo impegno della città negli investimenti, in particolare nella zona centrale. "È naturale che il centro della città abbia ricevuto un gran numero di interventi, poiché queste strutture sono utilizzate da tutti noi, così come dai nostri ospiti. Sono profondamente grato ai miei collaboratori per il loro eccellente lavoro, e ai cittadini per i suggerimenti e il supporto continuo," ha dichiarato.
Ha aggiunto: "Ogni azione che intraprendiamo è il risultato di una stretta collaborazione con voi, guidata da visione e passione, per rendere Parenzo una città migliore, più organizzata e pronta per un futuro sicuro. Una città dove ognuno può trovare il proprio spazio."