Mese dell'imprenditorialità a Parenzo: gli alunni della Scuola elementare Parenzo e della Scuola elementare Finida hanno visitato l’oleificio Agrolaguna d.d.
Durante il Mese dell'imprenditorialità a Parenzo, gli alunni delle quarte classi della Scuola elementare Parenzo e della Scuola elementare Finida hanno partecipato a un entusiasmante "Tour nella Parenzo imprenditoriale", accompagnati dai loro insegnanti e dai rappresentanti dell'Assessorato all'economia e fondi UE della Città.
La visita ha avuto luogo presso l’oleificio dell'azienda Agrolaguna d.d., dove i ragazzi hanno potuto osservare da vicino il processo di produzione dell'olio d'oliva. Hanno passeggiato attraverso lo stabilimento, esplorando moderni macchinari e tecnologie d'avanguardia. La direttrice del frantoio, Iris Butković, ha guidato il tour, illustrando con passione i delicati metodi di lavorazione delle olive necessari per ottenere un prodotto di qualità eccellente.
Gli studenti si sono dimostrati molto interessati, ponendo numerose domande sul processo produttivo, dalla raccolta delle olive fino alla vendita e all’assunzione di personale. Tra i dati più affascinanti, hanno scoperto che l’Agrolaguna produce tra 160 e 200 mila litri di olio d'oliva all'anno, con sette varietà diverse, incluse opzioni aromatiche con arancia e limone. Hanno anche appreso che la cisterna più grande dell’oleificio può contenere ben 16.000 litri di olio.
Un evento per promuovere l'imprenditorialità locale Il Mese dell'imprenditorialità, organizzato dalla Città di Parenzo per il settimo anno consecutivo, si propone di stimolare e sostenere l'imprenditorialità. Durante il mese di marzo, si svolgono numerose attività in vari luoghi della città, rivolte ai cittadini di ogni età e interesse. L'iniziativa coinvolge la Città, le istituzioni cittadine, gli imprenditori locali e partner provenienti da altre città.
Grazie a queste esperienze pratiche e formative, i giovani partecipanti hanno avuto l'opportunità di avvicinarsi al mondo dell’imprenditorialità locale, sviluppando una maggiore consapevolezza delle realtà economiche e imprenditoriali che animano Parenzo.