Mese dell'imprenditorialità a Parenzo conferenza Da zero a un marchio riconoscibile Žuti kišobran
Nell’ambito del Mese dell'imprenditorialità a Parenzo, presso l'Incubatore d'impresa di Sbandati, si è tenuta un’interessante lezione interattiva dal titolo “Da zero a un marchio riconoscibile”.
La conferenza è stata guidata da Iva Šverko, fondatrice e direttrice del centro creativo per bambini Žuti kišobran, che ha condiviso con i partecipanti il percorso del suo successo imprenditoriale.
Con una laurea in economia e oltre 10 anni di esperienza nella gestione di progetti, organizzazione di eventi e sviluppo di contenuti, negli ultimi cinque anni Iva Šverko si è dedicata intensamente alla crescita del proprio marchio. La sua avventura imprenditoriale è iniziata nel 2020, nel pieno della pandemia, senza capitale iniziale né clienti sicuri, ma con una visione chiara, passione e grande coraggio.
Oltre a organizzare feste di compleanno e campi estivi per bambini durante tutto l'anno, Žuti kišobran si dedica alla progettazione e realizzazione di animazioni su misura per vari eventi. La fondatrice, Iva Šverko, ha spiegato ai partecipanti come il loro approccio creativo e personalizzato garantisca progetti nuovi e fantasiosi, offrendo un intrattenimento indimenticabile e adattato alle specifiche esigenze dei clienti. Ogni programma o progetto viene sviluppato in base ai desideri e alle richieste individuali, assicurando una proposta completamente su misura.
Tra i servizi proposti figurano programmi educativi creativi per bambini, giochi investigativi all’aperto e missioni ispirate al concetto di escape game. Inoltre, organizzano eventi speciali come la “giornata per le famiglie”, rivolta ad aziende, corporazioni, artigiani e altre realtà professionali, per promuovere momenti di condivisione e divertimento.
Durante la conferenza, Iva Šverko ha condiviso dettagli preziosi sul percorso che l’ha portata a creare Žuti Kišobran, partendo letteralmente da zero. Ha raccontato le sfide affrontate lungo il cammino, spiegando come è riuscita a superarle e a sviluppare un marchio unico, capace di distinguersi in un mercato ricco di offerte simili. Iva ha sottolineato la decisione di puntare su programmi autentici e su misura, adattati alle esigenze specifiche dei clienti, e ha illustrato il delicato equilibrio tra creatività e sostenibilità aziendale.
Ha approfondito le strategie chiave che hanno contribuito al successo del suo marchio, riflettendo anche su cosa avrebbe fatto diversamente col senno di poi e su come intende continuare a innovare e crescere. Attraverso la sua esperienza personale, gli errori, i traguardi e le piccole vittorie, Iva ha mostrato il vero volto dell’imprenditoria: un percorso fatto di sfide e opportunità, dove talvolta basta avere il coraggio di iniziare per trovare la propria strada.
Questo intervento ha offerto ai partecipanti uno spunto pratico e motivazionale per comprendere che l’imprenditorialità non è solo una questione di competenze, ma anche di visione, passione e determinazione.
La conferenza in questione è una delle attività previste dal programma dell'evento Mese dell'imprenditorialità a Parenzo 2025, organizzato per il settimo anno dalla Città di Parenzo con l'obiettivo di promuovere l'imprenditorialità. Nell'ambito della manifestazione, durante il mese di marzo (negli anni precedenti ottobre), ogni giorno in diversi luoghi della città si svolgono diverse attività, destinate ai cittadini di Parenzo di diverse fasce d'età e con diversi interessi, alle quali partecipano, oltre alla Città di Parenzo, istituzioni cittadine, istituti scolastici e imprenditori locali, nonché partner di altre città, che vorremmo ringraziare.