IN MEMORIAM: Marino Sedmak (1942. – 2025.)

IN MEMORIA: Marino Sedmak (1942–2025)

2025-04-22

Con profondo rispetto e gratitudine, la Città di Poreč-Parenzo saluta il suo stimato concittadino Marino Sedmak, ex direttore dell’OŠ Poreč (Scuola elementare Parenzo) e per molti anni assessore alle attività sociali, la cui dedizione e passione hanno lasciato un'impronta indelebile sulla comunità.
Nato nel 1942 a Babići di Castellier, fin dall'infanzia Marino ha mostrato un grande interesse per l'istruzione. Dopo la scuola elementare, ha proseguito i suoi studi presso la Scuola magistrale di Pola, che ha completato con entusiasmo e determinazione, spinto dal desiderio di trasmettere conoscenza alle giovani generazioni.
A Pola non solo ha intrapreso il suo percorso professionale, ma ha anche incontrato sua moglie Franka, con la quale ha condiviso vita e vocazione. Insieme hanno lavorato come insegnanti a Visignano, formando una famiglia e diventando genitori orgogliosi di Danijel e Karmen. Determinato a continuare la sua formazione, ha conseguito la laurea in chimica e biologia presso la Facoltà di Pedagogia di Pola.
Dopo quindici anni di insegnamento a Visignano, la famiglia Sedmak si è trasferita a Parenzo, dove Marino ha proseguito il suo impegno in campo educativo e sociale. Fra il 1981 e il 1985, ha diretto il Servizio professionale congiunto per l'istruzione e la cultura, per poi diventare direttore dell’OŠ Poreč, lasciando un'impronta significativa dal punto di vista pedagogico e organizzativo.
La sua carriera si è conclusa con il ruolo di assessore alle attività sociali ed economiche della Città di Parenzo, incarico che ha svolto con entusiasmo e una profonda comprensione delle necessità della comunità. Instancabile nel suo impegno sociale, Marino ha ideato e realizzato numerosi programmi e iniziative, tra cui il progetto Città Sana di Parenzo, avviato nel 1993 e sostenuto con determinazione nel corso degli anni.
Per un mandato è stato presidente dell'organizzazione cittadina del Partito dei pensionati croati e, dal 2019, membro del Partito dei pensionati istriani (ISU-PIP) e consigliere comunale più anziano eletto, a ulteriore testimonianza del suo impegno nella vita pubblica. Fu anche il primo presidente del Consiglio di amministrazione della Casa per anziani e non autosufficienti di Parenzo.
Oltre alla politica e all'istruzione, la sua passione per la natura, la caccia e la cinofilia ha segnato la sua vita. Esperto nella biologia degli animali selvatici e domestici, ha formato generazioni di cacciatori come docente ed esaminatore. Era giudice cinofilo internazionale per le razze da caccia, stimato allevatore e addestratore, riconosciuto con prestigiosi premi dall’Associazione cinologica e venatoria croata, incluso l’ordine di caccia di prima classe.
Per il suo contributo alla città e alla comunità, Marino Sedmak è stato insignito nel 1998 del Premio UPA della Città di Parenzo e del prestigioso riconoscimento “San Mauro”.
Salutiamo con gratitudine un uomo che ha dedicato la sua vita alla formazione, alla crescita e al benessere della comunità. La sua eredità continuerà a vivere attraverso tutti coloro che hanno lavorato, imparato, cresciuto e costruito insieme a lui.

Il Sindaco di Parenzo, 
Loris Peršurić 
con i collaboratori