In memoria di Alfi Kabiljo (1935–2025)
Con profondo rispetto e gratitudine, rendiamo omaggio al grande maestro della musica croata, Alfi Kabiljo. Compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore, pianista, cantautore, librettista e produttore, Kabiljo ha incarnato l'eccellenza musicale ed è stato una figura di riferimento per le generazioni future.
Autore del musical croato più famoso di tutti i tempi e musicista di fama internazionale, la sua versatilità ha abbracciato numerosi ambiti: musica per teatro, cinema, televisione, canzoni, opere orchestrali e da camera, composizioni per bambini e musica applicata. Con il suo talento straordinario, ha portato il nome della Croazia nel mondo, diventando un modello di ispirazione per tanti giovani compositori.
Parenzo aveva un posto speciale nel cuore di Alfi Kabiljo, che considerava questa città e l'Istria come una seconda casa. Fin dalla metà del secolo scorso, possedeva una casa qui, acquistata da suo padre. La vicinanza al mare e il piacere del nuoto, come lui stesso amava sottolineare, lo aiutavano a mantenersi sano e attivo. D'estate era facile incontrarlo per le vie di Parenzo o partecipare agli eventi culturali che tanto apprezzava. Il suo amore per la cucina e i vini istriani lo rendeva un ospite abituale e, talvolta, persino un membro della giuria di competizioni enogastronomiche locali.
Tra le sue collaborazioni più significative, spicca il lavoro con il celebre scrittore di Parenzo, Drago Orlić. Insieme, hanno dato vita all'opera Casanova in Istria, con musiche di Kabiljo e libretto di Orlić, presentata per la prima volta al Teatro Nazionale Croato di Fiume nel 2009.
Aver avuto Alfi Kabiljo come cittadino di Parenzo, seppur semplice e accessibile, è stato un onore straordinario. Il suo contributo umano e culturale ha arricchito la città e l'Istria.
A nome di tutta la comunità di Parenzo, salutiamo Alfi Kabiljo e lo ringraziamo per tutto ciò che ci ha donato. La sua musica e il suo spirito resteranno impressi nei cuori di tutti noi.
Città di Poreč-Parenzo