IN MEMORIA: Maria Grazia Benčić Bazzara (Nella) (1947.-2024.)

IN MEMORIA: Maria Grazia Benčić Bazzara (Nella) (1947-2024)

2024-06-18

Con stima e gratitudine salutiamo la nostra concittadina  Maria Grazia Benčić Bazzara, conosciuta come Nella.  Parenzo oggi ha perso un'importante figura del panorama culturale cittadino.La sua pluriennale attività e, soprattutto, la sua determinazione nella vita sono evidenziati da decenni di impegno in tutti gli enti e istituzioni che promuovevano la lingua e la cultura italiana a Parenzo e in Istria in generale.
Maria Grazia Benčić Bazzara (Nella) è nata il 3 agosto 1947 a Parenzo. Dopo aver frequentato la scuola elementare italiana a Parenzo, il liceo classico a Rovigno e l'Accademia pedagogica a Pola, ha iniziato la sua vita lavorativa nel 1966 come insegnante di storia e geografia presso la scuola elementare di Torre. Nel 1970 si trasferisce alla scuola elementare " Unità e Fratellanza " a Parenzo, dove nel 1987 divenne caposezione della scuola in lingua italiana. Negli anni '90 ha guidato il progetto di ristrutturazione edilizia della nuova scuola elementare italiana e scuola dell’infanzia “Bernardo Parentin”, di cui è stata direttrice dal 1994 fino al suo pensionamento nel 2009. Ha svolto il suo lavoro  presso la scuola, con molta dedizione, soprattutto negli anni '90 quando, grazie al suo impegno professionale, il numero degli alunni iscritti è aumentato notevolmente, tanto che la scuola è diventata un modello per tutte le istituzioni educative dell'Istria. Per 43 anni si è dedicata all’insegnamento.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto molti incarichi importanti. È stata membro della presidenza dell'Unione Italiana e membro dell'assemblea della Comunità degli Italiani di Parenzo. Dal 1989 al 1993 è stata membro e poi vicepresidente dell'Assemblea del Comune di Parenzo.
Per il suo lavoro le è stato assegnato il premio professionale "Insegnante Esemplare". Nel 2009 ha ricevuto il premio "Antonio Pellizzer" per il suo lavoro nell'ambito pedagogico. La Città di Parenzo le ha conferito l’Onorificenza  "30. Aprile" nel 1996 e nel 2000 le è stato assegnato il premio "San Mauro". Il riconoscimento della Città a il suo impegno è intessuto nelle fondamenta della cultura e dell'identità di Parenzo, che continueranno ad essere coltivate anche nel futuro.
A nome di tutti i parentini porgiamo l’ultimo saluto a Nella, una persona che conosceva e amava così profondamente la sua città e la sua gente, ed esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla sua famiglia ringraziando per tutto il suo contributo umano e professionale alla sua Parenzo e ai parentini.